BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Simon Boccanegra del gennaio 1956, nell’aprile 1963 Bergonzi tornò alla Scala per Aida (direttore Gianandrea Gavazzeni, regìa di FrancoZeffirelli, scenografie e costumi di Lila De Nobili). Nel luglio cantò la Messa da Requiem diretta da Herbert von ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] alla Scala di Milano, chiamatovi da Karajan per una Bohème con Mirella Freni e la regia di FrancoZeffirelli, che nelle sue varie declinazioni teatrali, filmiche e discografiche divenne poi un’icona dell’interpretazione pucciniana novecentesca ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] pudorata), entrambe pellicole del 1969. Si esibì in compenso tutta elegante negli ornamenti rinascimentali entro la riduzione di FrancoZeffirelli dalla shakespeariana La bisbetica domata nel 1967, contigua a Liz Taylor e a Richard Burton, mentre di ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] qualsivoglia forma di divismo.
Nel 1964 fu trepida come balia di Giulietta nello spettacolo shakespeariano diretto da FrancoZeffirelli al teatro Romano di Verona. Fu altresì una scatenata, litigiosa Donna Pasqua nelle trionfanti Baruffe chioggiotte ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] al 1962 come ballerina al Metropolitan di New York (danzò in Aida, La Gioconda, Lucia di Lammermoor allestita da FrancoZeffirelli, e in Manon). Dal matrimonio nacquero due figli. Carattere schivo, Siepi fu sempre molto attento a difendere la propria ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] a Cannes, San Sebastián e di molti altri festival. Fondò con Giancarlo Menotti, Luchino Visconti, Federico Fellini, FrancoZeffirelli, l’Ente Spoleto Cinema, di cui fu direttore artistico dal 1969 al 1971.
Frattanto, per la Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] (1957) e Anna dei miracoli di William Gibson (1960), entrambe con la regia di Squarzina, l’Amleto diretto da FrancoZeffirelli (1963), La governante di Brancati, che finalmente Proclemer portò in scena nel 1965 con la regia di un esordiente Giuseppe ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] film di Dino Risi, Andremo in città (1966), scrisse un trattamento, inutilizzato, per Fratello sole sorella luna (1971) di FrancoZeffirelli e collaborò alla sceneggiatura del film di Nelo Risi, La colonna infame (1973).
Nel marzo del 1967 morì il ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] ’O voto di Salvatore Di Giacomo. Segnalato a Luchino Visconti, fu ingaggiato dal regista milanese insieme a FrancoZeffirelli per assisterlo, dall’ottobre 1947 al maggio dell’anno seguente, nella complicata lavorazione di La terra trema, capolavoro ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] balletto La strada (1966), ispirato al film di Fellini; le colonne sonore di Romeo e Giulietta (1968) di FrancoZeffirelli, Waterloo (1970) di Sergej Bondarčuk, Satyricon (1969), Roma (1972) e Amarcord di Fellini (1973).
Negli anni Settanta esplose ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi lì a creare una pseudofamiglia "legale"...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...