POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] conoscevo bene (1965) di Pietrangeli, I lunghi giorni della vendetta (1967) di Florestano Vancini, Romeo e Giulietta (1968) di FrancoZeffirelli, La prima notte di quiete (1972) di Zurlini.
L’ultimo film per il quale lavorò fu Pane e cioccolata (1973 ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Bolena di Donizetti, 14 aprile 1957 (Enrico VIII), diretti da Gianandrea Gavazzeni, con le rispettive regìe di FrancoZeffirelli e Luchino Visconti.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta, quando Rossi-Lemeni ebbe ormai raggiunto un prestigio ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] ; nel 1962 La favorita, Faust, Rigoletto, Semiramide. Nel gennaio 1963 trionfò nella nuova produzione della Bohème, FrancoZeffirelli regista e Herbert von Karajan direttore: quest’ultimo, avendolo già diretto alla Staatsoper di Vienna, lo preferì ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] proprie battute ‒ e da incontri con esordienti di valore (Mauro Bolognini per il quale recitò in Gli innamorati, 1955; FrancoZeffirelli per Camping, 1958, di cui M. scrisse il soggetto in collaborazione con Paolo Ferrari), non abbandonò del tutto il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] (se vi pare) di Pirandello, per la regia di Mario Ferrero, ed Equilibrio delicato di Edward Albee per la regia di FrancoZeffirelli, spettacoli satelliti delle esperienze viscontiane. Fra il 1972 e il 1974 collaborò con la ex Compagnia dei Giovani di ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] poi quel riconoscimento con Chi ha paura di Virginia Woolf? (1964) di Edward Albee in cui per la direzione di FrancoZeffirelli comparve al fianco di Sarah Ferrati. La sua curiosità lo spinse a tentare anche il filone musicale. Diretto da Claudio ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] la serie dei Films-opéra, che, aperta dal Don Giovanni (1979) di Joseph Losey, si è arricchita con La traviata (1983) di FrancoZeffirelli e la Carmen (1984) di Francesco Rosi. L'esperienza della G. italiana non ha avuto lunga vita (1978-1983), ma ha ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] , ma vere e proprie agnizioni, magari anche rinnegate. Non penso tanto ai suoi collaboratori e allievi diretti ‒ Franco Rosi, FrancoZeffirelli, Aldo Trionfo, Giuseppe De Santis, per dirne qualcuno ‒ quanto a registi senza vera appartenenza e a loro ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] Renata Scotto, Mirella Freni, Gianni Raimondi, Luciano Pavarotti. Fu il primo direttore della celebre Bohème con la regia di FrancoZeffirelli; e La figlia del reggimento con Pavarotti (1969) resta fra le sue cose più celebrate.
Sanzogno aprì il XXV ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] nella compagnia di Walter Chiari per Saltimbanchi, spettacolo tra i migliori del comico milanese con la regia di FrancoZeffirelli. Nel 1955 fu tra i primi talenti radiofonici a passare alla neonata televisione con il programma Ti conosco mascherina ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi lì a creare una pseudofamiglia "legale"...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...