Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] riscontrabili anche in Gesù di Nazareth (1977) di FrancoZeffirelli, un collage cinematografico – costruito a partire da in primis il Vangelo di Marco).
Tra i registi italiani, dopo Zeffirelli si passa a Cercasi Gesù (1982) di Luigi Comencini, film ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 5, 1988) sceneggiato attingendo ai vangeli apocrifi.
Occorre inoltre ricordare il Gesù di Nazareth di FrancoZeffirelli (cinque episodi, 1977), che riscosse un successo internazionale, incidendo la figura del suo Gesù rinascimentale (interpretato ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] a Roma, a Trieste, a Madrid e a Zurigo, mentre a Busseto va in scena l'Aida per la regia di FrancoZeffirelli. Per tutto il 2001 i principali teatri lirici italiani e stranieri propongono opere verdiane, mentre si moltiplicano iniziative editoriali e ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] film di Dino Risi, Andremo in città (1966), scrisse un trattamento, inutilizzato, per Fratello sole sorella luna (1971) di FrancoZeffirelli e collaborò alla sceneggiatura del film di Nelo Risi, La colonna infame (1973).
Nel marzo del 1967 morì il ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] (1972) e Il fiore delle Mille e una notte (1974) di Pier Paolo Pasolini, nel 1968 per Romeo e Giulietta di FrancoZeffirelli, nel 1989 per Francesco di Liliana Cavani. L'ultimo film che lo ha visto all'opera è stato Pinocchio (2002) di Roberto ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] ’O voto di Salvatore Di Giacomo. Segnalato a Luchino Visconti, fu ingaggiato dal regista milanese insieme a FrancoZeffirelli per assisterlo, dall’ottobre 1947 al maggio dell’anno seguente, nella complicata lavorazione di La terra trema, capolavoro ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] balletto La strada (1966), ispirato al film di Fellini; le colonne sonore di Romeo e Giulietta (1968) di FrancoZeffirelli, Waterloo (1970) di Sergej Bondarčuk, Satyricon (1969), Roma (1972) e Amarcord di Fellini (1973).
Negli anni Settanta esplose ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] il volto di Escamillo/Raimondi. Infine, tra i registi che hanno mostrato intenti spiccatamente divulgativi occorre ricordare FrancoZeffirelli, autore di due filmopera (La traviata, 1983, e Otello, 1986), in cui a soluzioni filmicamente efficaci ‒ il ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] italiano, pur continuando a recitare in spettacoli di ottimo livello diretti da registi d’esperienza tra cui FrancoZeffirelli (Un equilibrio delicato, 1977, di Edward Albee). Successivamente Stoppa formò compagnia con Renzo Ricci (Il sottoscala ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] Monsieur Ripois, René Clément, 1954; La vita di Leonardo da Vinci, Renato Castellani, 1971; Il giovane Toscanini, FrancoZeffirelli, 1988). Vlad affiancò l’attività compositiva in ambito cinematografico con riflessioni sulla stesura di colonne sonore ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi lì a creare una pseudofamiglia "legale"...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...