Irons, Jeremy (propr. Jeremy John)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] poi interpretato The fourth angel (2001; Il quarto angelo) di John Irvin, And now… ladies and gentlemen (2002) di Claude Lelouch e Callas forever (2002) di FrancoZeffirelli.
Bibliografia
S. Hibbin, Jeremy Irons, in "Films and filming", July 1984. ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] F. Choderlos de Laclos) di Stephen Frears e l'incestuosa Gertrude nel-l'Hamlet (1990; Amleto) di FrancoZeffirelli.
Nei film successivi sembra avere alternato consapevolmente i due stereotipi femminili proposti dal codice hollywoodiano: donna materna ...
Leggi Tutto
Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] rimasto paralizzato che s'innamora di un'infermiera volontaria (Jane Fonda) il cui marito è al fronte; il mélo di FrancoZeffirelli The champ (1979; Il campione), remake dell'omonimo film del 1931 di King Vidor; l'emozionante Runaway train (1985; A ...
Leggi Tutto
Plowright, Joan (propr. Joan Ann)
Emanuela Martini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] scarlatta) di Roland Joffé; Surviving Picasso (1996) di James Ivory; Jane Eyre (1995), Un tè con Mussolini (1999) e Callas forever (2002) tutti diretti da FrancoZeffirelli. Nel 2001 ha pubblicato l'autobiografia dal titolo And that's not all. ...
Leggi Tutto
Brusati, Franco
Francesco Bolzoni
Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922 e morto a Roma il 28 febbraio 1993. Sotto movenze narrative fluide, capaci di [...] B. proseguì con esiti favorevoli per tutti gli anni Sessanta, collaborando a film di rilievo, tra cui Romeo e Giulietta di FrancoZeffirelli (1968), Seduto alla sua destra di Valerio Zurlini (1968), e Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] l'attore Salvo Randone (1942-1946), nel dopoguerra fu diretta da registi come Orazio Costa, Luchino Visconti, Giorgio Strehler e FrancoZeffirelli e si impose fra l'altro nel monologo, un genere all'epoca poco praticato in Italia. Nel 1972 sposò il ...
Leggi Tutto
Smith, Maggie (propr. Margaret)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Ilford (Essex) il 28 dicembre 1934. Nell'arco di quarant'anni si è distinta come una delle più esperte [...] Washington Square (1997), dal romanzo di H. James. Dopo aver partecipato in Italia a Un tè con Mussolini (1999) di FrancoZeffirelli, ha poi ottenuto il ruolo di una nobildonna dal feroce snobismo in Gosford park (2001) di Robert Altman, per il quale ...
Leggi Tutto
Vukotic, Milena
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] , a partire dalla metà degli anni Sessanta, notevoli prove sia in teatro (diretta da registi come Giorgio Strehler e FrancoZeffirelli) sia in televisione (dal classico Il giornalino di Gian Burrasca, 1964, diretto da Lina Wertmüller a Un medico in ...
Leggi Tutto
Bocelli, Andrea
Bocèlli, Andrea. – Tenore italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Il debutto del 1994 nel Macbeth coincide con la vittoria al Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte, dove presenta [...] degli attentati terroristici dell’11 settembre; nel 2009 interpreta il ruolo pucciniano di Mario Cavaradossi nel film di FrancoZeffirelli Promo di Roma, debuttando lo stesso anno alla Carnegie Hall di New York. Artista impegnato in iniziative di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (Napoli. Un Davide contro tanti Golia), FrancoZeffirelli (Fiorentina 1956), Giuliano Montaldo (Genoa), Roberto successivamente del Giornale del Mattino di Firenze al Giro e al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi lì a creare una pseudofamiglia "legale"...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...