L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , 1959) a quella sulle trame oscure del potere (Il franco tiratore del 1968 e La corsa del topo del 1970) 2003.
87 D.M. Turoldo, “Sesto giorno”, in Udii una voce, ora in O sensi miei. Tutte le poesie 1948-1988, Milano 1992, p. 100.
88 Ibidem, p. 98 ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dottrina si è precisato che deve comunque trattarsi di associazioni in senso proprio, anche non riconosciute: in merito, v. Marchetti e F., L'inquinamento acustico, Padova: CEDAM, 2001.
Franco, M., Tutela del territorio, interessi diffusi ed operato ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] nostri giorni. Il premio Nobel per l'economia Franco Modigliani ha segnalato le proprietà del primo con riferimento di questa si parla) nella gerarchia del potere mondiale. In tal senso si può parlare dell'esistenza di una ‛neo-geopolitica', in cui ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] nel mondo europeo del Settecento nel quale i re, fossero di Francia, di Spagna, di Prussia o d’Austria, si attorniavano di all’origine vi era un modello di comportamento in un certo senso non suscettibile di mutamenti che si risolveva più che in un ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] -04) di Peter Greenaway; o alla bassa definizione utilizzata in senso espressivo in Inland empire (2006; Inland empire – L’impero della della penisola; Zero. Inchiesta sull’11 settembre di Franco Fracassi e Francesco Trento (2007), promosso dal Gruppo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dell'Europa centrale, meridionale e orientale.
Ad ogni modo, fino al XVII secolo anche in Francia e in Inghilterra il senso della nazione continuò a rimanere complessivamente molto debole e, soprattutto, privo di una valenza politica significativa ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Sydney, nata nel 1973 dagli sforzi dell’italo-australiano Franco Belgiorno-Nettis sul modello di Venezia (come del resto - 23.9 2007, hrsg. R.M. Buergel, Köln 2007.
Pensa con i sensi, senti con la mente. L’arte del presente, a cura di R. Storr, 52a ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] tra le norme del suo statuto, la Carta di San Francisco del 1945, un sicuro fondamento giuridico per tale tipologia di UNOSOM 2, ove il ricorso all'uso della forza in senso più esteso è stato autorizzato dal Consiglio di Sicurezza per garantire ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di Pipino re d’Italia, per facilitare la conoscenza e la comprensione reciproca di Franchi e Longobardi. L’idea ha un’utilità e un senso: è plausibile un interesse franco verso l’HL e sono reali l’attenzione di Paolo alla prospettiva carolingia e la ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] e paralleli, e post-postmodernità, indicata da Franco Purini per rimarcare la mancanza di «distanza critica cose, di ristabilire «l’appartenenza di ciascun ente all’orizzonte totale di senso in cui è inserito» (R. Bodei, La vita delle cose, 2009 ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...