GRAL, SAN
Giulio Bertoni
. La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] Rappresentata soprattutto oggidì nei dialetti meridionali francesi con sensi svariati, che si connettono a quello di " , Materiali per la Storia della leggenda del San Gral in Francia, Roma 1930. Per quanto riguarda lo sviluppo della leggenda in ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] stesso d.P.R. Di conseguenza suoi soggetti passivi sono, ai sensi dell'art. 2, gli esercenti, gl'impresari e coloro che comunicazione, provvede a iniziare e portare a termine la procedura coattiva ai sensi del T.U. 14 apr. 1910, n. 639.
Le sanzioni ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] n. 639, art. 28 seg., che regola anche, nella sua prima parte, l'applicazione dell'imposta comunale sulla pubblicità. Ai sensi di tale legge il servizio di affissione è stato reso obbligatorio per tutti i comuni che abbiano una popolazione residente ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] , le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione, cancellazione e annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari sono soggette, ai sensi del d.P.R. 26 ott. 1972, n. 635 alle imposte proporzionali e fisse stabilite nell'apposita ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] a tale titolo, in misura proporzionale o fissa, dopo essere state registrate in apposito giornale di carico, vengono versate all'erario, ai sensi dell'art. 2 della citata l. 15 nov. 1973, n. 734
La misura dei suddetti tributi è stabilita dalla tab. A ...
Leggi Tutto
SCHMERLING, Anton von
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella [...] carriera giudiziaria (1829). La sua attività politica data dal 1848; durante la rivoluzione manifestò sensi liberali e fece parte della deputazione che trattò con la corte le riforme costituzionali. Egli avrebbe voluto attuare nelle nuove forme ...
Leggi Tutto
RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo
Guido Mazzoni
Poeta, nato di famiglia ligure, patrizia, a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, morto a Ravenna il 9 agosto 1887. Insegnò materie letterarie nelle scuole [...] , parecchie altre volte, intonazioni e movenze espressive dei sensi intimi. Nelle sue pagine, che quasi sempre hanno o almeno i gruppi di versi dove si gusta un romantico franco-italiano (scrisse pure in francese assai bene) che si ritemprava ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1654) di Sarpi. È comunque accostabile a questa sarpiana la Storia delle guerre civili di Francia di Davila. Ci vuole un argomento che sia sì attuale - nel senso che, anche se passato, incide nel presente, lo segna della sua impronta -, ma non ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] gli huomini chi attende ad un essercitio, chi l'altro, chi segue il Senso, chi la Ragione, chi né l'uno né l'altro, ma secondo VII al XX secolo, Milano 1995, p. 243.
3. Di Franco Barbieri resta, a tutt'oggi referenza di base, la monografia Vincenzo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] gli anni dal 1714 al 1718. È "materia familiare", nel senso che vedono Venezia contrapposta al Turco e, nel contempo, un chi mormora sedizioso. Da un lato spera che la tempesta resti in Francia, non dilaghi da lì sino a colpirlo. Dall'altro però è ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...