INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] attaccata come politica d'umiliazione e di rinuncia, l'intesa con la Francia venne deplorata come esiziale agl'interessi continentali e coloniali britannici. Il movimento in tal senso divenne così forte in Parlamento e nel paese, che il vecchio primo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] anni e più (dal 1893 in poi) percorse si può dire in ogni senso la Persia e i paesi finitimi, lasciando forse il complesso più organico di ora soltanto alcune piccole unità acquistate in Italia, Francia e Germania, e i suoi ufficiali sono stati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] d’Italia redigeva per Mussolini tre appunti in questo senso; a Budapest, Kállay, faceva intensificare i suoi contatti le N. U.
16. Conferenze di Jalta e di S. Francisco. Capitolazione della Germania. Conferenza di Potsdam. Resa del Giappone (gennaio ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] la musica del Tristano agisca sulle stesse fibre, sui centri nervosi del nostro organismo. Felice eccezione, in tal senso, il franco ed energico Siegfried. Ma anche quand'è così tormentoso, il discorso wagneriano rimane umano, vero e potente quanto ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] esistenti l'Italia ne ha 90 automatici, la Germania 80, la Francia 45, l'Inghilterra 40.
Le città aventi maggior numero di telefoni linea, la seconda K2 per sezionare il collegamento nei due sensi, la terza K3 per inserire l'apparato telefonico dell' ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] da Ras Agedir fino all'altezza di Gadames (accordo franco-turco del 1910). Con i territorî del Sud Algerino XIX molti viaggiatori inglesi, francesi e tedeschi percorsero in vario senso la Tripolitania facendone punto di partenza per le loro imprese ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] labbra nel senso di u. Se si combina la posizione della lingua per l'emissione dei suoni anteriori o palatali (è, é, i) con quella delle labbra per l'emissione dei suoni posteriori o gutturali o oscuri (î, ï, u) si ottengono le vocali ö (franc. queue ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali o catastrofi dichiarate tali ai sensi della l. 8 dic. 1970, n. 996; 14) le prestazioni a beni d'importazione temporanea o dichiarati in dogana franco destino; m) i noleggi e le locazioni di navi ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] e la verità; di sapere ch'egli può, con la ragione e con i sensi di cui è dotato, giungere là dove è giunta l'autorità da lui finora (v. XII, pp. 895-596), in senso modermo, quale si forma soprattutto in Francia, secondo l'ispirazione prima di J. J. ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] : tre società televisive (Télévision Française, Antenne 2, France Regions 3); una società radiofonica incaricata di realizzare quattro ai messaggi pubblicitari stabiliti dalla commissione parlamentare ai sensi dell'art. 4 della citata legge e dalle ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...