Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] in cartelle (traduzione di folder) dopo averli salvati (senso nuovo attribuito a salvare sulla scorta dell’ingl. to macchine. Una ricerca sui manuali di istruzioni per l’uso, Milano, Franco Angeli.
Sobrero, Alberto A. (1993), Lingue speciali, in Id. ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] , a fianco di colleghi come Ernesto Calindri, Lia Zoppelli, Franco Volpi. Ma non mancarono intrusioni nel genere più serio, vedi estro e ambiguità, divisa tra il risveglio tardivo dei sensi e la vigilanza sulla castità del figlio prete nella romagnola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] luce, né errore né verità, e nemmeno esiste di lei in senso assoluto affermazione o negazione, ma quando affermiamo o neghiamo le cose che Atti degli Apostoli, Epistole e Apocalisse). Il franco Ambrogio Autperto nel Commentarium in Apocalypsin – una ...
Leggi Tutto
JACOPO DA BENEVENTO
FFerruccio Bertini
La commedia intitolata De uxore cerdonis si conclude con questo di-stico (vv. 435-436): "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] questo modo: la bellissima moglie di un povero calzolaio accende i sensi di un prete, brutto ma ricco, suscitando in lui una passione benché risultino modellati in parte sui loro antecedenti franco-britannici del sec. XII, paiono tuttavia prefigurare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] alquanto più ampio (sono citati una sessantina di compositori franco-fiamminghi più l’italiano Costanzo Festa), che si du pousse avant, dove lo stretto gioco di imitazioni sincopate allude ai doppi sensi di un testo decisamente sapido e ammiccante. ...
Leggi Tutto
Spoleto
Mario Sensi
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Umbria, già colonia e municipio romano, S. fu sede di un governo provinciale sotto il dominio bizantino; quindi, con la conquista longobarda (571 [...] tentativi da parte dei duchi di riaffermare la piena autonomia, finché con l'avvento dei Franchi la dipendenza dal re si accentuò al punto che il duca, oramai franco, assunse il carattere di funzionario regio. Nel sec. X il ducato seguì la sorte del ...
Leggi Tutto
Giusti, Giuseppe
Franco Lanza
Nella formazione del poeta di Monsummano (1809-1850) il culto di D. entrò come componente essenziale, fatta d'intenso studio e di personali accostamenti nutriti di slanci [...] regole generali del gusto... ". E con criteri di gusto vengono risolte le lezioni dubbie. Nell'esercizio semplificatore del G. i quattro sensi delle Scritture si riducono a due, il letterale e l'allegorico, e il commento estetico è per lo più di tipo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per un verso dallo strutturalismo, seguito e agevolato dal post-modernismo e dalla rinuncia al 'senso della storia'. E però la nuova storia politica ha, in Francia come altrove, emarginato il concetto e il ruolo dello stato: c'è una corsa affannosa ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] : e basti rammentare il Davila e la sua interpretazione, meramente politica, delle lotte di religione in Francia.
Ma avvenne anche perché quel senso politico e nazionale, che già s'è visto tralucere nella cronachistica del basso Medioevo, s'era ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Poteva con calma mettersi a tessere gli accordi futuri: innanzi tutto con la Francia.
Accordi Italia-Francia e intesa anglo-francese. - E in questo senso Inghilterra e Francia si misero al lavoro. Prima, tuttavia, che maturasse questo accordo, la ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...