LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] dei casi, anche l'artefice dei versi da lui musicati; fra questi, solo otto, infatti, appartengono ad altri poeti: FrancoSacchetti (4), Cino Rinuccini (1), Pandolfo Malatesta (1), Niccolò Soldanieri (1), Stefano di Cino (1), e Bindo d'Alesso Donati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] il G. aveva partecipato alle riunioni degli umanisti che frequentavano il palazzo di Palla Strozzi. Insieme con FrancoSacchetti egli era stato ritratto da Matteo Palmieri come uno degli interlocutori di Agnolo Pandolfini nel trattato in forma ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Jacopo da Montepulciano, il quale lo annovera tra i musicisti che accolgono Francesco Landini fra i beati. Nel madrigale di FrancoSacchetti Ben s'affatica invano chi fa or versi, M. assurge nientemeno che al rango del musicista per antonomasia, là ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] tornare definitivamente a Firenze.
Della fama che il B. ebbe nell'età umanistica restano testimonianza anche le lodi attribuitegli da FrancoSacchetti nel capitolo "Lasso, Fiorenza mia, ch'io mi ritrovo" (in Rime a cura di A. Del Monte, Bari 1936, p ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] , Sermoni evangelici, lettere ed altri scritti,a cura di O. Gigli, Firenze 1875, p. 216; Id., Delle novelle di FrancoSacchetti cittadino fiorentino, a cura di G. Bottari, Firenze-Napoli 1724, p. 227 n. 3; Marianus Florentinus, Compendium Chronicarum ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] natali, grazie all’intenzione di perseguire il bene comune. I tre interlocutori, Agnolo Pandolfini, Luigi Guicciardini e FrancoSacchetti, si ritrovano in una villa del Mugello di proprietà di Palmieri dopo avere lasciato Firenze per sfuggire alla ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] la Philomena - iniziata nel 1389 e proseguita dopo il 1406, dal momento che nel secondo libro sono ricordati come defunti FrancoSacchetti e Coluccio Salutati, scomparsi rispettivamente nel 1400 e nel 1406 - il G. non era ancora avviato alla vita ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] , 506; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., VI, ibid. 1955, pp. 48, 60; R. Paladini, FrancoSacchetti e A. I M., in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 189-197; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 121 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di scienze e filosofia Giovanni Chellini da San Miniato), nonché alla sorella Bartolomea. Altro amico famoso del G. dovette essere FrancoSacchetti, che per un semestre nel 1392 fu podestà di San Miniato per conto del Comune di Firenze e a sua volta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] legno; Antonio Pucci ne narrò gli atti guerreschi, la morte e la sepoltura nella sua Guerra tra Fiorentini e Pisani; FrancoSacchetti gli dedicò un sonetto (I' son Fiorenza, in cui morte s'accese). I suoi discendenti lo raffigurarono nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli oggetti d’uso personale (t. vera),...
discolo
dìscolo agg. e s. m. [dal lat. dyscŏlus, gr. δύσκολος «fastidioso, scontento, intrattabile»]. – 1. agg. e s. m. Propr., difficile a correggersi, quindi incline a comportarsi male, scapestrato, scavezzacollo, ma per lo più usato con...