SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] musica e in particolar modo al genere della caccia (l’unico altro rimatore di cui restano tre cacce è FrancoSacchetti), sebbene la tradizione manoscritta delle canzoni sia più rilevante in termini numerici (Rimatori del Trecento, 1969, p. 719). Il ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] è rappresentante di una cultura di livello medio-basso, ma non marginale, come mostrano gli scambi di rime con FrancoSacchetti e con Giovanni Boccaccio. Egli orienta la maggior parte delle sue opere a una finalità didascalica per nutrire la memoria ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] Sercambi. Oltre ai citati testi dei Soldanieri, D. musicò altri cinque madrigali di autori noti: due sono opera di FrancoSacchetti, due di Arrigo Belondi e uno di Antonio Alberti, intellettuale toscano, nella cui villa è ambientata la cornice delle ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] o, più probabilmente, Manentessa, che fu sposa di Guido Salvatico dei conti Guidi, conte di Dovadola. Di lei parla FrancoSacchetti nella novella CLXXIX per una pronta risposta che richiama la terribile vicenda del conte Ugolino della Gherardesca. La ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] Apollinare e deuteragonista di una delle novelle di FrancoSacchetti, gli si potrebbe attribuire anche una certa Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 1-174; F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, a cura di A. Lanza, Firenze, 1984, pp. 113 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] trecentesca e umanistica, e in particolare attento lettore di Giovanni Boccaccio, Giovanni Villani, Dino Compagni, FrancoSacchetti, pur coltivando peculiari interessi per alcuni modelli settecenteschi. Le prime prove poetiche ascrivibili a questa ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] suo amico Ettore Li Gotti, filologo romanzo, gli chiese di collaborare a uno studio sulla produzione poetica di FrancoSacchetti e le sue intonazioni musicali. Da autodidatta, Pirrotta imparò la notazione italiana del Trecento, trascrivendo l’intero ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 332, 334, 367, 378; R. Paladini, FrancoSacchetti e Astorgio I Manfredi, in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 189, 195; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] D.: egli è infatti ricordato insieme con altri otto membri illustri della sua famiglia, già scomparsi nel 1390, nel carme di FrancoSacchetti Lasso, Fiorenza mia, ch'io mi ritrovo (n. CCXLV, vv. 58-65): "Ne gli Antelesi, s'io ben riguardo, / nove ne ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] , nonché dalla presenza dell'opera come fonte di testi successivi: riconducibili al Fiore di virtù sono i bestiari di FrancoSacchetti e di Leonardo da Vinci, così come è risultato evidente il debito contratto con il Fiore dall'Acerba di Francesco ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli oggetti d’uso personale (t. vera),...
discolo
dìscolo agg. e s. m. [dal lat. dyscŏlus, gr. δύσκολος «fastidioso, scontento, intrattabile»]. – 1. agg. e s. m. Propr., difficile a correggersi, quindi incline a comportarsi male, scapestrato, scavezzacollo, ma per lo più usato con...