Mercante e banchiere (sec. 14º); da Lucca diffuse le sue banche a Londra, Siviglia, Avignone, fungendo da collettore delle decime per Urbano VI in Inghilterra e riscuotitore di censi nel Reame di Napoli. [...] Fu in relazione epistolare con FrancoSacchetti, cui inviò anche versi. ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] nelle scenette borghesi e popolari, tessute briosamente intorno a burle, a casi strani e curiosi, avviva il libro del fiorentino FrancoSacchetti (era un Trecento novelle, ma quasi un terzo ne andò perduto)
Tra la fine del sec. XIV e il principio ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] metro. Così, per la lauda di Santa Margherita, basta il rimando all'intonazione delle vaghe montanine pastorelle di FrancoSacchetti. Altre volte si hanno indicazioni di pezzi liturgici (Puossi cantare il Taddeo) o di derivazione liturgica ma con ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] pure Ser Gherardello e Maestro Iacopo suo fratello, Lorenzo Masini lodato dal Villani e il benedettino Donato da Cascia, FrancoSacchetti, del quale peraltro non ci sono pervenuti che i testi poetici, cui egli aveva dato il suono; poi, sulla ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] si è conservata nessuna, ma possiamo averne un'idea da quelle, che ne sono un'imitazione, di Francesco di Vannozzo, di FrancoSacchetti, le quali pur tra i motti e le facezie spesso ammaestrano, sempre però col solito disordine di metro e di pensieri ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] Italia, sono i due canti in ottava rima, La battaglia delle vecchie con le giovani, scritti intorno al 1354 da FrancoSacchetti (1ª ed., Bologna 1819). Anche certi poemetti toscani in terza rima, intesi a canzonare viziosi, sfrontati, ignoranti, del ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] I, uomo d'arme (è da ricordare la sua compagnia detta "della stella") e signore non incolto (fu amico di FrancoSacchetti, che ebbe in Faenza come podestà, e rimatore egli stesso), ebbe nel 1390 una conferma decennale del vicariato, ma la sua ...
Leggi Tutto
PASTORELLA (fr. pastourelle)
Salvatore BATTAGLIA
Henry PRUNIERES
Componimento lirico in forma dialogica, assai allìne al contrasto amoroso, ma con protagonisti fissi: per lo più l'autore stesso in [...] muliebre, come quella di Guido Cavalcanti (In un boschetto aovai pastorella) e l'altra, lieve e briosa, di FrancoSacchetti (O vaghe montanine pastorelle), con andamento da ballata; forse a questo tipo lirico sono da riconnettere le popolaresche ...
Leggi Tutto
STABAT MATER
Giuseppe DE LUCA
Roberto CAGGIANO
. Sequenza che fa parte della messa dei Sette Dolori della Madonna (venerdì dopo la Domenica di Passione, e il 15 settembre), e fu composta come uno [...] lo Chevalier e il D'Ancona, dopo il Montalembert e Benedetto XIV); Gregorio XI; persino Gregorio Magno, come asseriva FrancoSacchetti. In forza dell'attribuzione di molti codici, di testimonianze di scrittori e di analogie letterarie, se ne ritiene ...
Leggi Tutto
GONNELLA
Letterio Di Francia
. Intorno alla figura di Pietro Gonnella, fiorentino, realmente esistito nella prima metà del sec. XIV, secondo attesta Filippo Villani, fiorì ben presto una vasta leggenda. [...] , L'epopea del buffone, Bra 1893; A. Luzio e R. Renier, Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga, in Nuova Antologia, s. 3ª, XXXIV-XXXV (1891); L. di Francia, FrancoSacchetti novelliere, Pisa 1902, pp. 166-76, e Novellistica, I, Milano 1924, pp. 390-97. ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli oggetti d’uso personale (t. vera),...
discolo
dìscolo agg. e s. m. [dal lat. dyscŏlus, gr. δύσκολος «fastidioso, scontento, intrattabile»]. – 1. agg. e s. m. Propr., difficile a correggersi, quindi incline a comportarsi male, scapestrato, scavezzacollo, ma per lo più usato con...