FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] in Obizzo (III) signore di Ferrara dal 1335 al 1352. A queste note corrisponde il ritratto che emerge dal Trecentonovelle di FrancoSacchetti dove il Gonnella è un buffone itinerante che si sposta a suo piacere di città in città e di corte in corte ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] cittadina di Firenze: il Boccaccio nel Decameron lo introduce quale fonte orale della novella di Federigo degli Alberighi, e FrancoSacchetti lo fa protagonista di una sua novella (LXVI). Boccaccio ne loda sempre la sapienza affettuosa e coltivata di ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] del volto, la pettinatura e il trattamento delle vesti, si può ricondurre alla maniera di Alberto.
Bibliografia
Fonti:
FrancoSacchetti, Novelle, a cura di E. Faccioli, Torino 1970, novelle CXXXVI, CCXXIX, pp. 352-355, 701-705.
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
BENUCCIO
Riccardo Scrivano
Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] con altri rimatori assai più famosi di lui, quali Iacopo da Montepulciano e FrancoSacchetti; a quest'ultimo indirizzò, infatti, due sonetti, cui il Sacchetti rispose poeticamente.
Il Morpurgo, dopo aver sottoposto al vaglio di un'attenta critica ...
Leggi Tutto
zara
Emilio Pasquini
Di origine araba (zahr, nome popolare del " dado "), è in D. affidato a un unico luogo della Commedia (dove si può anche leggere azara o azzara, più prossimo alle forme galliche: [...] una ricca letteratura, che comprende fra gli altri numerosi trecentisti (Petrarca nel De Remediis, Antonio Beccari, FrancoSacchetti, Eustache Deschamps, il Vannozzo nella frottola Dè, bona zente), ci restituisce realistiche pagine di vita medievale ...
Leggi Tutto
comandatore
Andrea Mariani
Il termine è usato da D. unicamente in tre passi del Convivio, ma doveva essere di frequente uso nell'italiano medievale, come dimostra il confronto con alcuni passi di Brunetto [...] Latini, FrancoSacchetti, e soprattutto con i volgarizzamenti di Tito Livio e dei Vangeli. Esso aveva un'area semantica molto vasta, e poteva corrispondere sia a dux e imperator, che a praeceptor (come nel caso dei Vangeli); in origine dunque valeva ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Bernardo di ser Pistorio)
Riccardo Scrivano
Medico e occasionale rimatore, vissuto probabilmente tra gli ultimi decenni del Trecento e i primi del Quattrocento, come possono dimostrare le scarse [...] ogni tempo dal "filosofico ornamento".
Chiarisce la posizione politica di B. un altro sonetto, diretto anche questo a FrancoSacchetti: in esso viene dichiarata esplicitamente la fede guelfa del medico rimatore.
Egli vede, quasi come in visione, che ...
Leggi Tutto
Antonio di S. Martino a Vado
Andrea Ciotti
Le notizie assai vaghe e generiche che si hanno di lui, nella storia della fortuna di D. nel Trecento, derivano dal Sacchetti e da Pandolfo Malatesta. Entrambi [...] non per il richiamo delle fonti letterarie che l'hanno tramandata, con apprezzamenti così pienamente lusinghieri e favorevoli.
Bibl. - FrancoSacchetti, Secche eran l'erbe, gli arboscelli e i fiori, e Pandolfo Malatesta, Fuor di speranza, e nudo di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] , p. 71).
Oltre a trattare affari matrimoniali, come quello del re d’Inghilterra, Sacchetti doveva cercare di smussare le tensioni fra la monarchia castigliana e la Francia, in merito soprattutto alla politica militare delle due monarchie e ai loro ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] raggiunsero Monza. La ratifica del trattato di Monçon tra Francia e Spagna, che faceva della valle una zona neutrale, il 19 gennaio 1626 e legato di Ferrara il 17 marzo 1627. Sacchetti rimase in carica solo un anno circa. Nel maggio del 1631 era ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli oggetti d’uso personale (t. vera),...
discolo
dìscolo agg. e s. m. [dal lat. dyscŏlus, gr. δύσκολος «fastidioso, scontento, intrattabile»]. – 1. agg. e s. m. Propr., difficile a correggersi, quindi incline a comportarsi male, scapestrato, scavezzacollo, ma per lo più usato con...