• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [35]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [14]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Teatro [9]
Diritto civile [7]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [4]

CORMAN, Roger

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corman, Roger Bruno Roberti Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] movies in Hollywood and never lost a dine (trad. it. 1998). Bibliografia G. Turroni, Roger Corman, Firenze, 1976. J.P. di Franco The movie world of Roger Corman, New York 1976. G. Morris Roger Corman, Boston 1985. A. Silver, J. Ursini Roger Corman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – FRANÇOIS TRUFFAUT – RICHARD MATHESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMAN, Roger (1)
Mostra Tutti

ARRABAL, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arrabal, Fernando Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] film Die Hamburger Krankheit, e nel 1981 è tornato a dirigere un film: The emperor of Peru (coproduzione franco-canadese), una favola surreale ambientata in una stazione ferroviaria abbandonata e interpretata dal vecchio Mickey Rooney circondato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEJANDRO JODOROWSKY – JORGE LUIS BORGES – MARIANGELA MELATO – PETER FLEISCHMANN – WILLIAM KLEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRABAL, Fernando (2)
Mostra Tutti

FOFI, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fofi, Goffredo Bruno Roberti Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] è stata la sua 'rilettura' dell'universo comico ed espressivo di Totò in Totò: l'uomo e la maschera (1987), scritto con Franca Faldini, con la quale aveva curato nel 1979 i due volumi di L'avventurosa storia del cinema italiano. Nel 1995 con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADERNI PIACENTINI – MORANDO MORANDINI – GIANNI AMELIO – SERGIO CITTI – LETTERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOFI, Goffredo (1)
Mostra Tutti

Angelo, Gioacchino

Enciclopedia on line

Bruno Roberti Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] musicale italiano che sviluppò il proprio talento, formatosi nel Conservatorio Vincenzo Bellini, studiando violino con Franco Tufari, diplomandosi in pianoforte e composizione, compiendo il suo apprendistato a fianco di Felice Longo, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – SPAGHETTI WESTERN – RICCARDO ZANDONAI – VINCENZO BELLINI

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] Mommsen, Röm. Strafrecht, Lipsia 1900, pp. 339-522 (trad. franc. Duquesne, Parigi 1907, II, pp. 1-213); H. . Gasparri, Cod. iur. can. Fontes, voll. 6, Roma 1926 segg.; F. Roberti, Cod. iur. can. Schemata, Città del Vaticano 1935; I. Noval, e iudiciis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

TUTELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTELA Domenico FAVA Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO . Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] feudale l'età maggiore cominciava a 14 anni (a 14 il Franco giurava fedeltà al re); gli statuti fissarono varî limiti: i 25 durée et les effets de la minorité, Parigi 1870; M. Roberti, Ricerche intorno alla tutela dei minorenni, Padova 1904-06; ... Leggi Tutto

RANZA, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RANZA, Giovanni Antonio Ettore Rota Giacobino piemontese, nato a Vercelli il 19 gennaio 1741, morto l'11 aprile 1801. Sacerdote e professore di lettere, aprì una tipografia nella sua città con negozio [...] conquistare il popolo all'idea di un'alleanza militare franco-piemontese per la guerra in Lombardia contro l'Austria latini, e tradusse dal teatro di M.-G. Chénier. Bibl.: G. Roberti, Il cittadino R., Torino 1892; P. Hazard, La Révolution française ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – VERCELLI – AUSTRIA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZA, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] chi mormora sedizioso. Da un lato spera che la tempesta resti in Francia, non dilaghi da lì sino a colpirlo. Dall'altro però è libri, dei libri forestieri. "Così accade [lamenta il bassanese Roberti, prima gesuita e poi abate] che l'autorità d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . 451-725), per i patti fino al 1330 circa; Melchiorre Roberti, Studi e documenti di storia veneziana, II, I trattati fra III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo Preto, Vicenza 1989, pp. 31 ss., e 33 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] -Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 363 s. (pp. 357-395). 93. Franco Rossi, Le magistrature, ibid., p. 689 (pp. 687-757). 94. B. Note, p. 548. 243. G. Ruggiero, Violence, p. 6. 244. M. Roberti, Le magistrature, I, pp. 186 s., 198-204. 245. Ibid., pp. 182 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali