• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [35]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [14]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Teatro [9]
Diritto civile [7]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [4]

ALBERGARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Contribuzione indiretta, oltre che di viveri e di foraggio, anche dell'alloggio, che veniva prestata, in Italia come altrove, dalle città e dai borghi durante il Medioevo al re, ai messi, agli ambasciatori, [...] e delle abitazioni sia in campagna sia in città, più che per legge, secondo antiche consuetudini. Queste nel periodo franco erano degenerate in gravi abusi repressi dalla legge; nel periodo feudale l'investitura importava l'obbligo di dare alloggio ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MEDIOEVO – PADOVA – ITALIA

ACTOGILD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nell'antico diritto germanico le pene per il furto erano corporali e spesso molto gravi; tuttavia vennero col tempo mitigandosi. Poiché nel punire il furto si aveva riguardo al valore della cosa rubata, [...] nell'editto longobardo di Rotari (c. 341), e nelle leggi degli Alamanni, dei Bavari e dei Sassoni. L'uso rimase anche in Italia, ma le leggi posteriori del periodo franco divennero più severe: dall'acciecamento, o dalla perdita del naso alla morte. ... Leggi Tutto
TAGS: ALAMANNI – SASSONI – BAVARI – ROTARI – ITALIA

URBANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO IV, papa Simonetta Cerrini URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Marche e del Ducato di Spoleto, Manfredo Roberti di Reggio Emilia, riuscì a riconquistare molti the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 97-100; P. Di Franco, Urbano IV e la genesi della conquista angevina del Regno di Sicilia (1261-1264), ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D’ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ORDINE DELLE CLARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] storici 27, 1986, pp. 725-735; M. Mirabella Roberti, Documenti altomedievali in Santa Maria la Rossa a Milano, " . Cabanot, Les débuts de la sculpture romane dans le Sud-Ouest de la France, Paris 1987; L'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi, C ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] inedite: C. De Lellis, Notamenta ex Registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabriae, mss. del sec. 17°, Napoli, di Napoli, ivi, pp. 245-255. E. Bertaux, Le tombeau d'une reine de France en Calabre, GBA, s. III, 19, 1898, pp. 265-276, 369-378. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] l'od. piazza del Duomo da de Capitani D'Arzago (1952) e da Mirabella Roberti (1963) -, il battistero ottagonale di S. Giovanni alle Fonti a E e la del sec. 9° per iniziativa del vescovo franco Angilberto II (824-859), rappresentato con il nimbo ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] nh Gerolamo Capello che ne ha affittato uno a me Roberto Roberti, un altro ne possede il nh Pietro Memo per le sopra beni inculti, b. 661, 11 febbraio 1682 m.v. 135. Cf. Franco Signori, Valstagna e la destra del Brenta, Cittadella 1981, p. 173. 136 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] popolo, il suo, dopo che i Longobardi sono stati vinti dai Franchi di Carlomagno e che il loro regno è passato a quest’ultimo. De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, il cui racconto arriva sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] con Jack Oakie, W.C. Fields, Andy Clyde, Lyda Roberti, una specie di favola ambientata a Klopstokia, un piccolo paese nei pesi medi ai Giochi di Berlino del 1936 e campione di Francia, nel 1942 interpretò il film L'assassin habite au 21, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

ARIOSTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Ludovico Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] locale, con Cosmé Tura, Francesco del Cossa, Ercole de Roberti, fino al Costa, al Grandi, al Dossi, al Garofalo , A. and the English Poets, Manchester 1937; A Cioranescu, L'A. en France des origines à la fin du XVIII.me siècle, Paris 1939; G. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ELEONORA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – ERCOLE DE ROBERTI – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali