PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] strada al rinnovamento di Antonio Fontanesi. Vedute montane segnarono anche la sua partecipazione alla Promotrice del 1847, dove i quadri Valle d’Aosta e catena del Monte Bianco, Tramonto del sole sulla sommità delle Alpi dell’Oberland, Un temporale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] Vedeggio, sempre nel Canton Ticino. Nel 1894 nacque il figlio Franco e nel 1895 la figlia Gina Maria.
Nel 1898 dipinse di M. Bianchi, Lugano 2011; M. Bianchi, Riflessione in margine al quadro sociale di L. R., «Alveare nella città che sale», in L’ ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] di Castellammare. La sua formazione, unita alla scarsezza di quadri preparati, lo portarono ai vertici dell’apparato militare dei l’Impero russo e quello turco con i suoi alleati franco-inglesi, raggiunse la Crimea insieme al corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] nuovo a Lisciano e l'anno successivo, assunto nei quadri borbonici col grado di colonnello, era di stanza a e fu inquadrato, col ruolo di capitano, nell'organico franco-napoletano. In forza della precedente esperienza, ricevette l'incarico ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] al figlio Ermes.
Negli anni Trenta, a causa di sopraggiunte difficoltà economiche, il M. si vide costretto a barattare i suoi quadri con i viveri necessari al sostentamento della famiglia (G. M. 1905-1989, p. 17).
Opere come Funerale del povero e ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] fratello maggiore.
Tra le opere certe, oltre ai due quadri succitati, datati e firmati, devono essere menzionati anche morto.
Fonti e Bibl.: Si rinvia agli studi più recenti di M. T. Franco Fiorio, G. F. Caroto, Verona 1971 (in particolare pp. 67-76; ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Bologna, per l’incontro del pontefice con il re di Francia Francesco I. La data 1515 compare, di pugno di Gazzola, La Madonna Sistina di Raffaello. Storia e destino di un quadro, Macerata 2013; S. Ginzburg, Vasari e Raffaello, in Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1681 pronunciò in concistoro una durissima allocuzione contro il re di Francia. Mentre in Roma prendevano avvio trattative tra I. XI e della bolla di condanna, Cum primum.
È in questo quadro che Luigi XIV decise di risolvere i contrasti interni con ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ibid., pp. 27-42; D. Battilotti - M.T. Franco, Regesti di committenti e dei primi collezionisti di Giorgione, in Ercole Ramazzani della Rocca Contrada, pp. 73-76; F. Cortesi Bosco, Un quadro di L. L. nel Museo di Strasburgo, pp. 132-142; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dallo sguardo franco, la mano affacciata al parapetto, la veste color ciclamino; e quelle di quadri medio-piccoli di , II (1878), 2, pp. 1-7; A. Luzio, Isabella d'Este e due quadri di Giorgione, in Archivio storico dell'arte, I (1888), pp. 47 s.; G.M ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...