• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [202]
Storia [127]
Arti visive [122]
Letteratura [44]
Geografia [33]
Diritto [34]
Cinema [30]
Musica [29]
Temi generali [23]
Economia [23]

MÉLIÈS, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Méliès, Georges Antonio Costa Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] successo di questo film, primo kolossal della storia del cinema (260 metri di lunghezza, trenta quadri, tre mesi di riprese, costo 10.000 franchi), stanno anche quelle della rapida decadenza della fortuna di M.: negli Stati Uniti esso fu infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉLIÈS, Georges (1)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto Franco R. Pesenti Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura. Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] . Il C. dovette con probabilità portare a compimento anche alcune opere lasciate a mezzo per la morte del padre. Nei quadri propri egli poi riprese spesso le figure delle rappresentazioni del padre, ed è probabile che si sia valso abbondantemente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI PIETÀ – CAPODISTRIA – BALTIMORA – BERLINO – TRIESTE

BUFFETTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFETTI, Lodovico Franco Barbieri Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] elenco di pale d'altare in varie chiese di Verona e dintorni, dice che Giuseppe si era dedicato alla copia di quadri e che era bravo nel disegno per incisione. Figura infatti tra i disegnatori per le incisioni rappresentanti il Trionfo di L. Emilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCOFFIER, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Escoffier, Marcel Stefano Masi Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] grandeur del costume originale, Luchino Visconti, Mauro Bolognini e Franco Zeffirelli, si affidarono a lui sia nei film sia nelle da Rina Morelli e Alida Valli, rifacendosi per quest'ultima ai quadri di S. Lega e F. Hayez. Christian-Jaque trovò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti) Franco R. Pesenti Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] , con le pieghe un po' dure, larghi svolazzi; le tinte sono forzate, chiare, ma non luminose, talvolta gessose. Negli ultimi quadri egli tese a più rifiniti modi neoclassici. Delle molte opere del B., a Pavia e nel Pavese, enumerate dal Bartoli, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – FRANCESCO DI SALES – ALTAR MAGGIORE – CARLO BORROMEO – SACRA FAMIGLIA

CAPPARONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Giuseppe Maria Grazia Branchetti Buonocore Figlio di Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] Stato suddetto, una bottega di cartoleria di tali Mariano Bachi e Franco Marini. Si ignora se il C. avesse semplicemente trasferito la sua la chiesa di S. Andrea delle Fratte: due quadri laterali nella cappella dedicata a S. Giuseppe, rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Alberto Gian Paolo Nitti Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] (Le campagne del 1848 e 1849 in Italia, 1910; La guerra franco-germanica del 1870-1871,1910; La guerra fra la Russia e il generale di brigata nella posizione di aspettativa per riduzione di quadri, tenne, dal 1926 al 1939, la direzione della rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stir

NEOLOGISMI (2018)

Stir (stir), s. m. inv. Acronimo di Stabilimento di tritovagliatura e imballaggio dei rifiuti. • Poche ore dopo tocca al generale Franco Giannini: «Premetto che gli impianti “Cdr” sono stati da noi ribattezzati [...] della sera, 30 maggio 2009, p. 24) • Giugliano, 40 discariche tra abusive e ufficiali, 15 concentrate in soli 5 km quadri, il più grande impianto Stir (tritovagliatura della monnezza, ndr) dei sette presenti in Campania. Terra di veleni. E di morte ... Leggi Tutto
TAGS: AFRAGOLA – CAMPANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
mini-confezione
mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
abito-corazza (abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali