• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [202]
Storia [127]
Arti visive [122]
Letteratura [44]
Geografia [33]
Diritto [34]
Cinema [30]
Musica [29]
Temi generali [23]
Economia [23]

NAPOLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Jacopo Pier Paolo De Martino –  Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini. Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] tratta da Molière, libretto di Mario Ghisalberti in due quadri e un intermezzo. Andata in scena nel febbraio 1939, su libretti di Mario Pasi, la messinscena di A San Francisco, su un vecchio libretto di Vittorio Viviani ricavato dall’omonimo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – GIOVANNI PAISIELLO – VENTENNIO FASCISTA – EDUARDO SCARPETTA

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Gian Franco Torcellan Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] tra i denigratori più accesi della Serenissima e tra i più ardenti ammiratori della Francia, riabilitava la vecchia aristocrazia veneziana e tracciava un quadro tenebroso e catastrofico degli otto anni di regime napoleonico nei territori veneti, vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUAULT, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gruault, Jean Serafino Murri Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] un gruppo di sceneggiatori (tra cui Diego Fabbri e Franco Solinas) alla riduzione per il grande schermo dell'opera la singolare austerità con cui il succedersi dei quadri visivi sostituisce ellitticamente i tradizionali raccordi narrativi derivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES RIVETTE – CHANTAL AKERMAN

GUZZARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZARDI, Giuseppe Francesca Franco Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione. Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] Ciseri, esordendo nel 1874 alla Promotrice fiorentina con un quadro di genere, L'aspettativa, e un Ritratto (ubicazione adranita dell'Ottocento, in La Sicilia, 19 ott. 1985; S. Franco, Personaggi adraniti, Adrano 2002, pp. 124-129; A.M. Comanducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morte di un matematico napoletano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morte di un matematico napoletano Jean A. Gili (Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] Luca Bigazzi; montaggio: Jacopo Quadri; scenografia: Giancarlo Muselli; costumi: Metella Raboni; suono: Hubert Nijhuis; musica: Bakunin), Annalisa Foà (Adele Bakunin), Toni Bertorelli, Franco Iavarone, Antonio Iuorio, Vincenzo Salemme, Tonino Taiuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SAVIGNANO SUL RUBICONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FESTIVAL DI VENEZIA – FABRIZIA RAMONDINO

ASSERETO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso) Umberto Coldagelli Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] processo. Sebbene riconosciuto innocente, non fu reintegrato nei quadri regolari dell'armata; poté riprendere il servizio solo combattevano nella campagna di Lombardia a fianco delle forze franco-spagnole. Quando queste ripiegando verso la Riviera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

An American in Paris

Enciclopedia del Cinema (2004)

An American in Paris Franco La Polla (USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] : il Carnevale, e più specificamente la festa mascherata finale ‒ ricorre a un classico dell'Unheimlich di sempre, il quadro (qui, anzi, i quadri) che prende vita e costruisce un universo autonomo, dinamico o statuario, colorato o buio, ma sempre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VINCENTE MINNELLI – CAHIERS DU CINÉMA – WALTER PLUNKETT – ALAN JAY LERNER – GEORGE GERSHWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su An American in Paris (1)
Mostra Tutti

CANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTI, Giovanni Chiara Tellini Perina Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] a quadri di battaglie e di paesaggi, alla maniera di Mario Spolverini e Franco Simonini. Probabilmente sullo scorcio del secolo si trasferì a Mantova, dove morì il 4 luglio 1716, e fu sepolto nella chiesa di S. Ambrogio (epigrafe, in Scarabelli Zunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – POMPEO ARRIGONI – CARLO BORROMEO – LUIGI GONZAGA – SCHIVENOGLIA

DONATI, Danilo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donati, Danilo Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] Indimenticabile il suo apporto a Romeo e Giulietta (1968) di Franco Zeffirelli e a Il Casanova di Federico Fellini (1976) di .GO.PA.G), nel quale risulta evidente il rimando ai quadri cinquecenteschi di Pontormo e Rosso Fiorentino; il più concreto Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – REGGIO NELL'EMILIA

DA RIOS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RIOS, Luigi Giuseppe Pavanello Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] ritrattistica, ma si specializzò in seguito in quadri di genere di soggetto popolare veneziano. Partecipò assiduamente Donatello (Memorie...,1884). Altre opere del D. sono: Veronica Franco rifiuta i doni inviati da Enrico III; Il carnevale diVenezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIA DE' TOLOMEI – VERONICA FRANCO – VITTORIO VENETO – REGNO D'ITALIA – TORQUATO TASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Vocabolario
mini-confezione
mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
abito-corazza (abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali