ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] periodo presso il sanatorio Forlanini di Roma.
La critica ha ben evidenziato alcune analogie con le opere di Renato Guttuso in quadri come Fucilazione (1944; E. Garrone, in Enzo Roberti, a cura di C. Roberti, 2005, p. 19), dove sono evidenti anche ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] colorato (n. 89 del catalogo); e nel 1843, due quadri a olio, La flagellazione di Nostro Signore Gesù Cristo e che operò a Napoli e a Torino nel campo del restauro dei dipinti, e Franco, pittore.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. dell'Ac-cademia di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] in maggio raggiunsero Monza. La ratifica del trattato di Monçon tra Francia e Spagna, che faceva della valle una zona neutrale, cambiò VIII di Pietro da Cortona oggi ai Musei Capitolini, quadri di argomento storico e religioso, arazzi con le storie ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] interessamento di Bonaparte con il proposito di creare i quadri di un nuovo esercito nazionale.
Il giovane Rosa entrò figlio di Ciro Menotti, con i quali aveva vissuto in terra di Francia. Tuttavia la salute non lo sorresse più e, a qualche giorno ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] che serpeggiava nella penisola, aderendo a un franco naturalismo.
Nel 1890 iniziò un'intensa attività di a Venezia, alla galleria Boralevi, nel 1931, con una sessantina di quadri, studi e bozzetti eseguiti negli ultimi due anni in Cadore e Alto ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] sia per l'ampiezza temporale e per la ricchezza dei profili degli autori trattati, sia per aver tessuto un quadro nazionale della pedagogia sottratto - in tempi di crescita esasperata del nazionalismo - a ogni furore ideologico, assegnando all'idea ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] conservate nel palazzo reale di Madrid. Le tavole dei disegni, riprodotte in litografia, furono inserite nella raccolta di litografie di quadri del re di Spagna edita a Madrid in tre volumi tra il 1826 e il 1832. Nella capitale spagnola il G ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] dall'inizio delle ostilità fra l'Austria e i Franco-piemontesi, poté soltanto annunciare la neutralità del suo Stato trono di Napoli di Francesco II, che nessun mutamento portò nei quadri della diplomazia borbonica, il C. rimase al suo posto e più ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] ciascuno dalla diversa specializzazione produttiva voluta da Ottaviani, ormai affiancato dai fratelli Alberto e Franco: non solo oggetti di oreficeria e quadri d’argento, ma anche ceramiche artistiche dipinte a mano contornate e decorate da lamine ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] 1776 è nominato tra gli "assunti" per il restauro dei quadri.
Sia a Bologna sia nell'Anconetano si conservano numerose opere del considerarsi le tre tempere con Storie del beato Franco, eseguite in collaborazione col quadraturista Vincenzo Dal Buono ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...