ROSSANO, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta.
S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] municipal de Louviers, rivela come in alcuni quadri dell’artista convivessero le influenze della pittura della 1544; M. Moscatiello, Le japonisme de Giuseppe De Nittis: un peintre italien en France à la fin du XIXe siècle, Bern 2011, pp. 21-23, 25, 50 ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] Franco Abbiati come migliore novità italiana.
Nel trarre ispirazione dalle liriche di Henri Michaux e dai quadri , Risonanze e anamorfosi. Note sulla poetica di F. R., in Italia/Francia. Musica e cultura nella seconda metà del XX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] direzione del Conservatorio di Torino, succedendo nella carica a Franco Alfano: resse l’istituto fino al 1966. Oltre composta nel 1933); L’uragano, opera in 3 atti e 4 quadri (Eligio Possenti, dal dramma omonimo di Aleksandr Ostrovskij; Milano, Scala ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] , 166; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France, dépuis les Traités de Westphalie jusqu'à la Révolution française, pp. 373-380; F. Luisi, Nuovi accertamenti sui quadri e sui violini di Corelli. Storie di collezionismo ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] le quali Bosco di faggi, La casa del Marinaio a Pompei e Chiesa di S. Antonio a Milano), insieme con molti quadri dei suoi allievi (Vittorio Saccardo, Bernardo Girotto, Piero Mocenigo, Teresa Marzotto Pozza e altri).
I toni di molte opere erano scuri ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] della Seconda Repubblica al quale si sarebbe poi opposto Franco nel 1936, scatenando la Guerra Civile e allontanando sarebbero disposti ad ammettere in un componimento musicale, in un quadro astratto o in una poesia, la cosa più irritante di Un ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] . In Tavolo nella stanza (Bologna, collezione Franco e Angela Tassinari; ripr. in Sergio Romiti lettere, qualche catalogo raro, alcune foto degli anni Sessanta riproducenti quadri); Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea - GNAM, Archivio ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] Oltralpe lo J. fu volontario nella guerra franco-prussiana; e di quest'esperienza resta vivida cura di H.W. Janson, London 1977, p. 119; L. Chirtani, Il magnin. Quadro del signor J. di Torino, in L'Illustrazione italiana, 18 ott. 1874, p. 190 ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] Orozco, e i suoi lavori iniziarono a risentire di forti accenti espressionistici, avvicinandosi molto al non figurativo.
In quadri come Nella metropolitana (1958, collezione privata; ripr. ibid., p. 28) l’artista ha abbandonato la figura, anche se ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] cui le figure - episodi della vita del beato Franco - eseguite più tardi da Nicola Bertuzzi aggiungono cappuccino dove certamente soggiornò intorno al 1759, il pittore lasciò tre quadri ad olio di medio formato, raffiguranti S. Chiara, S. Margherita ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...