MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] 1863; Sui pittori che lavorarono nella cappella di S. Cristina nell’ultimo anno del secolo XV e sulla S. Cecilia unico quadro che oggi esiste, ibid. 1884; Il trittico Malvagna, in La Sicilia artistica ed archeologica, II (1888), pp. 3-5.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] parte a queste manifestazioni, nei suoi scritti fu estremamente critico con le società promotrici, colpevoli di fare lucro con quadri di genere, da lui definiti di «genere nullo» o «arte-mobilia», che venivano anteposti alle opere di maggiore qualità ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] entrò in clandestinità rifugiandosi in un appartamento sicuro, insieme a Franco Calamandrei; con quest’ultimo iniziò lì un rapporto d’amore forme di controllo sulla vita privata di dirigenti e quadri all’interno del PCI, Teresa Regard fu allontanata ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] la collaborazione con il teatro Stabile di Roma, diretto da Franco Enriquez, e nel 1973-74 con lo Stabile genovese, ; L’avanguardia teatrale in Italia(materiali 1960-1976), a cura di F. Quadri, I, Torino 1977, pp. 341-371; M. Moretti, Cinque domande ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] ., fig. p. 45). Successivamente l’opera venne trasferita nella Floreria apostolica, e fu poi conservata nel magazzino quadri della pinacoteca dei Musei Vaticani, per giungere all’ubicazione attuale (Palazzi apostolici, corridoio di Belvedere est, ala ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] impressionisti. A quest'epoca risalgono una serie di quadri e di schizzi che certamente risentono di una maggiore Napoli, 17 genn. 1898; Gram., Petite Galerie Latine, A. D., in Revue franco-italienne et du monde latin, VII (1906), 5-6, pp. 42 s.; D ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] ghisa dalle ceneri di pirite, si completò il quadro delle dotazioni industriali delle Acciaierie Falck sorte negli 1-4; Il Sole, 5 maggio 1940, 27 marzo 1941, 24 apr. 1941; Franco Tosi società per azioni (1876-1956), Legnano 1956, p. 26; F. Guarneri, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] presso il Museo del Novecento di Milano, a causa di alcune infiltrazioni d’acqua che hanno colpito il sacrario danneggiando un quadro del ciclo, per il quale è in corso il restauro.
Negli anni Ottanta e Novanta continuò la sua attività di curatore ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] nel maggio 1793, l'acquisto dei libri e dei quadri del fratello Francesco Eugenio (del quale ammirava le opere 1933), 3-4, pp. 357-492; A.M. Raggi, La campagna franco-austro-sarda del 1795 nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] strategico ben preciso. Con una forza ridotta ma con quadri esuberanti, reclutati tra i patrioti e gli ex Borbone - che prevedeva la possibilità, per i capitolati, di imbarcarsi per la Francia. Così il M., che era salito con la sua famiglia a bordo ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...