• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [202]
Storia [127]
Arti visive [122]
Letteratura [44]
Geografia [33]
Diritto [34]
Cinema [30]
Musica [29]
Temi generali [23]
Economia [23]

ORZI, Galeazzo dagli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZI, Galeazzo dagli Paolo Zaja ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492. L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] a cura di G. Tonna, Brescia 1978. Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Indice universale della storia e ragione d’ogni poesia, Milano 1751, p. 37 lombardo. La tradizione letteraria da Bonvesin da la Riva a Franco Loi, Lugano 1984, pp. 87-102; Il sacco di ... Leggi Tutto

PUCCINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Mario Francesco Franco PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] collezionati da Sforni, in originali e in riproduzioni (Monti, in Mario Puccini, 1992, pp. 66, 94 nn. 13, 16), nei suoi quadri queste influenze sono molto evidenti (cfr. Cagianelli, 2000, pp. 10-14). Al 1911 circa è databile l’olio L’eclissi di Sole ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CABIANCA – VINCENT VAN GOGH – PLINIO NOMELLINI – GIOVANNI FATTORI – MAURICE UTRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Mario (2)
Mostra Tutti

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] maggiore. Dopo la Promotrice del 1859, dove presentò un quadro di genere, L'aura del mattino, il L. abbandonò un soldato ferito nell'assedio di Torino, episodio della guerra franco-piemontese del 1706. Tale opera viene considerata una delle prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] . nella sua delicatezza rococò. Già prima aveva dipinto a Genova, per la chiesa di S. Maria Maddalena, i due quadri raffiguranti Cristo nell'orto e la Deposizione (quest'ultimo più interessante per una certa scioltezza compositiva). Vedutili, i padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

LEONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Franco Johannes Streicher Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Hall Choral Society). Tranne che per un periodo trascorso in Francia, visse nella capitale britannica fino al 1917. Dopo una . Le sette recite della Francesca, dramma lirico in tre quadri su libretto di Francis-Marion Crawford, tradotto in francese da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – FRANCESCO PAOLO TOSTI – WILLIAM BUTLER YEATS – ANTON GIULIO BARRILI

GUACCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Michelangelo Francesca Franco Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] S. Benco segnalò un disegno del 1931 di ubicazione ignota "dominato ancora dal decorativismo secessionista"; ma già il grande quadro a olio con Madonna del 1935 manifestava interesse per l'arte rinascimentale (ripr. in Gioseffi, 1971, fig. 52). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESSOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSOLANI, Giuseppe Maria Carmine Pinto – Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano. La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] , carceri, esilio. Si trattava di quadri esperti e provati, radicati nella lotta I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, II, Roma 1932, ad ind.; F. Franco, La rivoluzione garibaldina del 1860 nel salernitano, Salerno 1959, ad ind.; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – GIUSEPPE GARIBALDI – COSTABILE CARDUCCI – GIOVANNI NICOTERA – REGNO DI NAPOLI

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] insurrezionale nell'Italia centrale, anche a costo d'una guerra con Austria e Francia, il M. si recò a Bologna insieme con R. Pilo. I 1867 fu collocato in aspettativa per riduzione dei quadri (sarebbe poi stato definitivamente dispensato dal servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – AGOSTINO BERTANI – ESTREMO ORIENTE – REGNO D'ITALIA – LEGIONE ROMANA

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] musicale Descrizione dell’isola Ferdinandea: scena in 7 quadri su testo dell’autore (con citazioni da Baudelaire e Seminara, Omaggio a F. P., Milano 1994; Due maestri italiani del Novecento: Franco Donatoni e F. P., a cura di G. Moroni, Ancona 2002 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MICHELETTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELETTI, Mario Francesco Franco – Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] ). Negli anni Sessanta gli elementi naturalistici si fusero con simboli e allegorie, in una specie di melodramma dipinto in vari quadri, a puntate, dove raccontò la vicenda di un pittore intento a dipingere un tema sacro in un convento, che prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 76
Vocabolario
mini-confezione
mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
abito-corazza (abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali