SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] storico-politica, attenta sia al quadro interno sia a quello internazionale.
Portava Tessitore, Napoli 1981; L. Casalino, Un’amicizia antifascista. Le lettere di Lionello e Franco Venturi a L. S. (1914-1944), in Quaderni di storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] a Como dove tenne due personali (Broletto, 1943; galleria Como, 1944) e dipinse per la parrocchiale di Capiago grandi quadri sul tema della Passione nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ebbe luogo ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] edificio noto come Rotonda Pancera, con Leonor Fini e Arturo Nathan, che aveva conosciuto grazie all’amica Franca Jäger Isotti, modella in molti suoi quadri. Con i due nuovi compagni espose a Milano all’inizio del 1929 presso la galleria Milano di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] , l’energica vitalità popolare, la modernità sociale (Livorno, origine e ingrandimento; Suo Porto-franco; Nuove mura; Commercio, Industria, con annesso Quadro della popolazione di Livorno nell’aprile 1836, in Giornale agrario toscano, XI (1837), 42 ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] imagines e tabulis Praetorii expressae, composte di "diversi fogli che soglionsi unire insieme e se ne formano uno o più quadri ", e rappresentanti per ordine cronologico i ritratti dei dogi veneziani, sotto ad ognuno dei quali era segnato il tempo ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] veneta, da Paolo Veronese e da Gambattista Tiepolo in particolare; artisti ai quali nel corso della carriera si ispirò più volte. Il quadro venne lodato per l’uso dei colori, ma fu oggetto di critiche per i panneggi «pomposi» della donna e per aver ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] ritratto. Nel 1969 i coniugi Maria e Natale Mazzolà donarono ventidue quadri di Springolo, dipinti tra il 1913 e il 1941, al Museo , Giuseppe Mazzotti, Paolo Rizzi, Luigina Bortolatto e Franco Solmi. Nel 1983 Luigina Bortolatto curò un’esposizione ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] in Italia.
Dopo l’avvento del fascismo, Vidali fu tra i quadri del PCd’I arrestati per complotto contro lo Stato; rilasciato per assenza Venezia Giulia e per l’imposizione di un regime di zona franca a Trieste. Dal 1957 al 1968 fu membro del Comitato ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] la sua azione fu soltanto formale e ininfluente nel quadro più ampio di iniziative diplomatiche che la S. V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays-Bas, de Liège e de Franche-Comté avec le Saint Siège d'après les "Lettere di vescovi" (1566-1779 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] di Garda, iniziò a rappresentarlo in molti lavori. Andava in giro con una macchina fotografica per catturare i soggetti dei suoi quadri (Vlahov, 1996, pp. 59-61): fotografava in bianco e nero, dicendo che il colore poi l’avrebbe messo lui (Gadaleta ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...