In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] una sua autonomia. Molti ne sottolineano l’ambiguità in quanto opera, per lo più inconsapevole e quasi sempre collettiva. FrancoPurini rinvia in metafora i motivi della bellezza del paesaggio a temi classici delle scienze umane, come tessuto, testo ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] siciliana progettò pure il centro culturale studentesco, in collaborazione con Pasquale Culotta, Giuseppe Laudicina, Tilde Marra e FrancoPurini (1973-84). Alla morte di Figini nel 1984, Pollini portò avanti i lavori dello studio partecipando al ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] sintesi (Robert Venturi, Charles W. Moore, Robert Stern, Michael Graves, Arata Isozaki, GRAU - Gruppo Romano Architetti Urbanisti -, FrancoPurini, Oswald M. Ungers, Josef P. Kleihues).
Gli omaggi a Philip C. Johnson, Ignazio Gardella e Mario Ridolfi ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] (progettata nel 1972, realizzata nel 1985) di Ludovico Quaroni (1911-1987) e le ‘cinque piazze’ faraoniche (1982) di FrancoPurini, le opere d’arte ricalcano i percorsi sin qui tracciati: sculture, dal sacrario ai caduti (1986) di Giuseppe Uncini al ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Haverleij Kasteel (2001) a Den Bosch nei Paesi Bassi, realizzato con Architectenburo C. Schrauwen, e il già citato FrancoPurini (n. 1941), che insieme a Laura Thermes (n. 1943), ha realizzato il complesso parrocchiale di San Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] nelle Scuderie medicee della villa di Poggio a Caiano, vicino Firenze, dove le scelte progettuali sono state affidate a FrancoPurini (n. 1941), con Francesco Barbagli e Piero Baroni, mentre la parte strutturale è stata affidata a Carlo Blasi (primo ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] di una ‘massa critica’ di temi, motivi e orientamenti diversi compresenti e paralleli, e post-postmodernità, indicata da FrancoPurini per rimarcare la mancanza di «distanza critica a favore di una simultaneità tra l’interpretazione di una situazione ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] , S, M, L, XL (1995).
La nuova città: VEMA
Alla 10a Mostra internazionale di architettura di Venezia (2006), FrancoPurini (n. 1941), curatore del padiglione italiano, ha proposto un progetto di ‘città ideale e innovativa’. Stabilito che la città ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] leggeri e quasi evanescenti. A questi architetti che compiono una riflessione sul proprio lavoro va aggiunto, per certi versi, FrancoPurini (Lo spazio sacro del ’900, 2000) che, per mettere in scena gli edifici religiosi progettati da Rudolf Schwarz ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Vito Acconci, Archizoom associati, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Arduino Cantafora, Mimmo Jodice, Luisa Lambri, FrancoPurini, Massimo Scolari, Ettore Sottsass, Superstudio (Adolfo Natalini) e Grazia Toderi.
Tra queste caleidoscopiche estetiche ...
Leggi Tutto