FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] Esempio di correzioni al Testo della Comedia di Dante .... Estratto d'una lettera mia scritta al chiarissimo Prof. M. A. Parenti (su"ferute", Inf., XI, 34). Furono invece pubblicate Sei correzioni portate nel testo della "Comedia" di Dante dall'ed ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] riserve. Tentò di sondare la marchesa Isabella, parente dello Sforza, ma anche da lei ebbe solo ibid. 1897, pp. 36, 213, 217, 247, 291; E. Picot,Les Italiens en France au XVIe siècle, in Bulletin italien, I (1901), pp. 132 ss.; P. Litta,Famiglie ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Genova colui che non viene avvalorato da gran numero di parenti, dei quali egli non è tanto abbondante". Tuttavia uno dopo aver dedicato l'intero ultimo capitolo alla guerra contro i franco-sabaudi del 1625, della quale il D. dichiara di essere stato ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] di Bartolomeo figlio di Francesco Senese, della stessa Antonia Salimbeni la quale, rifugiata presso i Trinci di Foligno suoi parenti, gli tenne testa con decisione. 1 cronisti parlano del C. come di un giovane malvagio, dissoluto, forse psichicamente ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] di alcuni parenti. Nel 1892 si iscrisse al corso di scultura presso l'Accademia di belle arti G.B , in Vita veronese, XXV (1972), 5-6, p. 181; M. Cressoni, E. e Franco Girelli, tesi di diploma, Verona, Accademia di belle arti G.B. Cignaroli, a.a. 1988 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] colti nel gioco d’azzardo.
Pur di «carattere felice, arguto, franco e benevolo» (De Maio, 1961, p. 130), in qualità e intervenne in questioni di spoglio (tra Seripando e i parenti di Ludovico de Torres, suo predecessore); a favore della Confraternita ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] è molto probabile che essa si fosse consultata con uno dei suoi parenti più stretti, suo cognato E., già da decenni una delle contemplava il riconoscimento di una non meglio precisata alta sovranità franca e il pagamento annuale di un tributo di 12. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] d'Asburgo, per creare così i presupposti per il distacco della Francia dai suoi alleati protestanti e per l'ascesa della Baviera - rapporti troppo familiari con un certo frate, loro lontano parente. Lo scandalo fu sistemato con la reclusione. delle ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] relazione finale da presentare in Senato. Seguirono per il B. pochi mesi di relativo riposo durante i quali, sollecitato da parenti ed amici, si unì in matrimonio con Marina Padavina, figlia di un altro funzionario della cancelleria, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] quale costituiva una cauzione), dichiarando esplicitamente che, così facendo, voleva porsi al riparo da eventuali molestie da parte dei parenti di Soradamor (Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco, Citra, b. 269 bis, olim Misti, b. 123 ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...