CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] allorché Corso si unì in secondo matrimonio con Tessa del fu Ubertino da Gaville, i cui consorti - e gli stessi Cerchi parenti a loro volta della nuova sposa - erano contrari alle nozze.
La logica dei rapporti consortili e vicinali voleva che tutte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] e a Carletto e Domenico Bon del fu Francesco, suoi parenti, con la condizione che questi capitali fossero riuniti in 842-48) ci pone innanzi ad un politico maturo, sicuro e franco nel giudizio, quale egli si dimostrò del corso restante della sua ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] (2011, p. 128) – è che Luigi e altri suoi parenti avevano coinvolto il giovane ‘Zvanì’ in certi «discorsi socialisteggianti» che, Ragionamenti conobbe Roland Barthes, ma soprattutto frequentò Franco Fortini che lo presentò a Pier Paolo Pasolini ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] femmine. Anziché privilegiare (come voleva la prassi) i parenti maschi, Vitale compì una scelta controcorrente, e nominò eredi Umberto R. Giuseppe Pisa (Roma, 1871-1954), imprenditore; Franco Pisa di Monterosa, tra i fondatori e i finanziatori della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] nel XVI secolo concessero il piazzale antistante al castello come campo franco per le sfide dei duellanti di altri Stati.
Come avrebbe omise del tutto di ricordare la storia del lontano parente, seguendo in questo l’atteggiamento corrente tra la ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] nella raccolta Lamberti di Codogno, pervenuta per donazione da parte di Franco e Sergio Pietrasanta nel 2002 (p. 52 figg. 29-30). ambrosiana di Milano. Sono da aggiungere i ritratti dei parenti, del padre e della sorella (rispettivamente Luigi e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] marzo del 1654 il papa, per intervento dei suoi parenti, gli dette facoltà di tornare a Roma, offrendogli il della quale il papa garantì sussidi e sollecitò la Spagna e la Francia a sostenere i cattolici: ad essi toccò una vittoria clamorosa. Durante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] di Castiglione, Ferdinando (II), subì la stessa sorte del parente di Mantova, anche se la sua posizione era diversa. questo non fanno luce nemmeno le sue Lettres sur l'Italie, la France, l'Allemagne et les beaux-arts (Berlino 1796 e Amburgo 1797); ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] ; nell'anno successivo, infatti, sotto il governo del figlio di questo, Bartolomeo, G. venne espulso con tutti i suoi familiari e parenti da Verona, dopo aver subito anche la confisca dei beni e aver visto il nipote Alberto vittima di un omicidio che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] . Alla morte della G., che dunque deve essere collocata tra il 10 febbraio e il 7 marzo 1387, i parenti, interessati alla spartizione delle sue notevoli ricchezze, litigarono per l'eredità, chiesero agli avogadori di Comun e ottennero l'annullamento ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...