LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] . Alla rinnovata lega, che si giustificava - fuori dalle competizioni franco-ispaniche - con la difesa di Venezia contro il Turco, era la quale il L. rischiò il linciaggio da parte dei parenti delle reclute, per non aver pagato nessuno.
Da Genova il ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] e iscrizione agli albi. Già in precedenza, Rino Parenti lo aveva nominato sindaco della Federazione provinciale dei fasci , acquisite rispettivamente nel settore privato e pubblico: Franco Marinotti, iscritto ai fasci di combattimento dal 1922 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] di parte del Ducato di Savoia (1536). Con l'arrivo in Francia di Caterina de' Medici, andata sposa al delfino, il D. volta macchiatosi di omicidio, alla rappresaglia organizzata dai parenti della vittima. Dopo pochi mesi, tuttavia fu graziato ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] 1291, allorché scoppiò il grave "affare" dei mercanti italiani in Francia, fatti arrestare la notte del 1º maggio dal re Filippo IV Pistoia e in Firenze), sia il C. sia i suoi più stretti parenti - compreso il figlio Dardano, che ne era uno dei capi - ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] di I. Del Lungo, p. 180; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV,Firenze 1960, ad Indicem, nel vol. VIII; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze…,Firenze 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] S. Bongi, Due libri d'amore sconosciuti, in Arch. stor. ital., s. 5, XV (1895), pp. 83-85; C. Simiani, Un plagio di Niccolò Franco, in Rass. crit. d. lett. ital., V (1900), pp. 19-26; C. Dionisotti, Appunti sulle rime del Sannazaro, in Giorn. Stor. d ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] , la contiguità dei beni fondiari più probabile tra famiglie parenti.
Il B. rivolse la sua attenzione anche ad altri : si sforzò di dimostrare L'origine romana del comitato longobardo e franco, in Bollett. stor. bibl. subalpino, VIII(1903), pp. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] di Mantova; già da bambino, tramite i propri parenti, era stato presentato al duca Ferdinando e, successivamente, a basso prezzo dei ducati (Nevers e Rethel) gonzagheschi in Francia.
Finalmente, il 19 marzo 1656, quasi contemporaneamente alla nomina ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] i redditi della cancelleria di Rovereto ai parenti del Calzone.
Poiché tuttavia Rovereto rimase nelle C. di Salò e alla sua famiglia, Brescia 1888; C. Pasero, Francia, Spagna, Impero a Brescia (1509-1516),suppl. ai Commentarii dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] Piemonte e la Savoia, passò rocambolescamente la frontiera con la Francia e giunse fino in Alsazia. A Colmar, durante una Nel 1872, vedovo ormai da anni della Bidel, sposò Albertina Parenti, che lo convinse ad abbandonare la vita circense. Nel 1874 ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...