FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] Esempio di correzioni al Testo della Comedia di Dante .... Estratto d'una lettera mia scritta al chiarissimo Prof. M. A. Parenti (su"ferute", Inf., XI, 34). Furono invece pubblicate Sei correzioni portate nel testo della "Comedia" di Dante dall'ed ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] impedito dalla ferma protesta «dei francesi e dai parenti delle innocenti vittime romane»; dall’altra, Indro Montanelli Cattolica, s. VII, IV (1868), pp. 616- 618; G.G. Franco, Relazione degli ultimi giorni di G. M. e G. Tognetti giustiziati a Roma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] riserve. Tentò di sondare la marchesa Isabella, parente dello Sforza, ma anche da lei ebbe solo ibid. 1897, pp. 36, 213, 217, 247, 291; E. Picot,Les Italiens en France au XVIe siècle, in Bulletin italien, I (1901), pp. 132 ss.; P. Litta,Famiglie ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Genova colui che non viene avvalorato da gran numero di parenti, dei quali egli non è tanto abbondante". Tuttavia uno dopo aver dedicato l'intero ultimo capitolo alla guerra contro i franco-sabaudi del 1625, della quale il D. dichiara di essere stato ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] 1936 iniziò a illustrare i testi di Ugo Nebbia, Franco Abbiati e Vergani pubblicati su La lettura, supplemento culturale spiritose Cartoline-lametta (1987) da lui inviate nel tempo a parenti e amici. Nel 1984 fu insignito dal Comune di Milano della ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] del quale però non amava parlare, secondo quanto hanno riferito i parenti (Mannucci, 1972, p. 8; Bugatti-Quarti, 1981, pp. internazionale, soprattutto presso la borghesia e la nobiltà dell’epoca in Francia e in Italia (p. 184; Tasso - Marra, 2008, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] a mettere a tacere rapidamente le voci che accusavano i due parenti pesaresi.
Sforza fu di nuovo a Milano nel giugno del , ma nel maggio del 1513 dovette arrendersi alle truppe franco-veneziane e fu preso prigioniero insieme con Alessandro Sforza e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] ; questo fenomeno riguardò probabilmente anche Sch.
Le sepolture erano distribuite secondo i gruppi familiari. I parenti maschi del cavaliere franco furono sepolti lungo un’asse che attraversava l’intera necropoli, partendo dalla più antica tomba 391 ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] di Bartolomeo figlio di Francesco Senese, della stessa Antonia Salimbeni la quale, rifugiata presso i Trinci di Foligno suoi parenti, gli tenne testa con decisione. 1 cronisti parlano del C. come di un giovane malvagio, dissoluto, forse psichicamente ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] di alcuni parenti. Nel 1892 si iscrisse al corso di scultura presso l'Accademia di belle arti G.B , in Vita veronese, XXV (1972), 5-6, p. 181; M. Cressoni, E. e Franco Girelli, tesi di diploma, Verona, Accademia di belle arti G.B. Cignaroli, a.a. 1988 ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...