CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] alla quale rinunciò nel settembre stesso a favore di due parenti. È questa l'ultima notizia che lo riguardi.
Sposò 3, pp. 42-7-32; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, I, Paris 1896, p. 331; A. Sorbelli, Francesco Sforza a ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] Elena di Epiro, anche lo Ch., come del resto altri nobili franco-ciprioti, sembra aver operato in quelle zone come castellano o capitano del feudo di Terlizzi, un tempo appartenuto ai suoi parenti Giovanni Galvano e Filippo Chinard, e di quello di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] per la breve durata del pontificato di Gregorio XV, pensionato dalla Francia quasi senza interruzione dal 1605 fino a metà del 1630, Ubaldini poté contare tuttavia su alcuni parenti influenti in Curia, come il cugino di suo padre, il cardinale ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] Salacrou, la dolente Maddalena in una ripresa de I parenti terribili di Jean Cocteau e un’accattivante signora borghese in utilizzata in commedie leggere, tra cui Il seduttore (1954) di Franco Rossi, dove interpretò il ruolo di moglie di un Alberto ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] , Pistoia 1853, p. 215; Esposizione italiana agraria industriale artistica del 1861 (catal.), Firenze 1861, p. 345; M. Parenti, Memorie inutili, in Ottocento, questo sconosciuto, Firenze 1954, pp. 399-402; C. Cappuccio, Niccolò M., in Memorialisti ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] d'Etiopia, pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti di Firenze, sempre nel 1938 (V. G., in Il 23 luglio 1939; Il Lavoro fascista [Roma], 19 febbr. 1939; R. Franchi, D., in Emporium, XCI (1940), 542, pp. 92 s.; L'esposiz ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] stima. Ma fu l’incontro con Luchino Visconti nei Parenti terribili di Jean Cocteau (1945) a dare nuove ed Equilibrio delicato di Edward Albee per la regia di Franco Zeffirelli, spettacoli satelliti delle esperienze viscontiane. Fra il 1972 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] la vicenda componendo le Stanze per una battaglia a torneo.Il C. per concludere il matrimonio cercò l'appoggio dei suoi parenti più in vista. Egli si rivolse in particolare ad Alessandro Capponi, suocero di suo fratello Girolamo, che fino ad allora ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] 225 s.; Id., La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze…,a cura di E. Sestan, Milano 1972, p. 200; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze…,Firenze 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] patrizi suoi coetanei. Nel 1728, insieme con altri due parenti, il B., trovandosi il governo genovese oppresso da molte . 21 ss.; G. E. Broche, La Rèpublique de Gênes et la France pendant la guerre de la succession d'Autriche, Paris 1936, ad Indicem;V ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...