BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] a considerar questo genere di fatti nell'ordine naturale dei rapporti umani - che nell'amnistia del settembre i figli e parenti del B. furono esplicitamente esentati dall'obbligo di rappacificarsi con gli uccisori di lui. Infatti nel 1312, di gennaio ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] celebrativa. Gran parte della sua produzione è composta in occasione della morte, della nascita, delle nozze di amici, parenti e personaggi di illustri casate, o in occasione della vestizione o della professione dei solenni voti delle gentildonne che ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] italiana agli ordini dell’impresario Luigi Cantoni, direttore Mario Parenti, e in aprile cantò La traviata e Faust al degli spettacoli 1880-1960, Roma 1978; B. Cagnoli, L’arte musicale di Franco Capuana, Firenze 1983, pp. 236, 239; J.B. Steane, Z., ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] entrò con il grado di tenente del genio nel corpo franco modenese (chiamato anche colonna mobile), formazione con cui il al punto da meritarsi una severissima rampogna da parte di G. Parenti, presidente del Municipio di Modena, che, in data 19 ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] , senza che, naturalmente, tale sua originaria 'oggettività ' scompaia o si eclissi" (p. 563).
Ritiratosi, vedovo, presso parenti, avendopressoché perduta la vista, pur sempre circondato da periodici riconoscimenti di stima e di affetto da parte del ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] la sua notorietà si diffuse anche all'estero, in particolare in Francia, a Parigi, come fanno fede i rapporti epistolari della C che una fittissima documentazione su viaggi, occupazioni, amici e parenti…" (G. Bezzola). Il carteggio vale soprattutto a ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] Eyolf sia L’avventura di Maria sveviana con una mirabile Franca Nuti.
Dal 1972 al 1975 diresse lo Stabile di Torino le sequenze salgariane spalmate tra gesti quotidiani e distribuite tra i parenti, adulti e infanti, di una mediocre famigliola; o il ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] riammesso per le insistenze e le raccomandazioni di amici e parenti autorevoli e influenti, vicini alla corte granducale. Poté quindi sociale (Livorno, origine e ingrandimento; Suo Porto-franco; Nuove mura; Commercio, Industria, con annesso Quadro ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] della nobiltà di minori fortune. Secondo il giudizio dello storico Franco Venturi, il pensiero e l’azione di Querini, almeno in clamorosa violazione dei diritti dell’Avogaria. L’attivismo dei parenti di Querini in favore del congiunto e il più ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] legato alla sua città natale, dove contava parenti e amici tra i funzionari intellettuali della corte A. Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, p. 471; N. Franco, Le pistole volgari, Vinetia 1539, c. 39; G. Giraldi Cinthio, Discorsi, Vinegia ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...