ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] catalizzata dal sacerdote greco-albanese di Sicilia Nicola Franco, scrittore presso la Biblioteca apostolica Vaticana, e in via di Porta Pinciana 36, mentre il pianterreno fu occupato da parenti di Amelia e gli altri piani affittati. Fu qui che nel ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] impedire l’ingresso a Roma di mercanzie sbarcate nel porto franco di Civitavecchia se non dietro pagamento della gabella dovuta alle per loro, badando ognuno al proprio interesse ed ai propri parenti» (lettera al cardinale de Tencin, Roma, 10 apr. ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] Stati Uniti (presentò musiche di Berio, Bussotti, Clementi e Franco Donatoni); vi ritornò nel 1995. Nel 1994 tenne un ciclo dal carattere intimistico, spesso omaggi ad amici, compositori e parenti. Molti pezzi si ispirano al blues, a volte nella ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] delle idee creatasi nella città grazie allo status di porto franco. Non a caso, nella seconda metà del Settecento, di dodici e Gaetano di sette. Nella stessa parrocchia abitavano dei parenti, la famiglia di Giovanni Vigo, anch’egli calafato, con la ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] separarono; la madre Elettra, con Micaela, raggiunse i suoi parenti a Varese, mentre Roberto, Renzo e Marcella rimasero con il e Ferdinando Baldi) e La donna del lago, del figlio Franco con Luigi Bazzoni (1965). Vinse due Nastri d’argento alla ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] ufficiale dei duchi di Milano, nonché delle rendite e degli appannaggi lombardi mai corrisposti dai parenti. Nel settembre del 1529 offrì i propri servigi al re di Francia.
Nel 1535, poco prima della morte del duca Francesco II, suscitò uno scandalo ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] 1925 per il lavoro del capofamiglia. Nella capitale frequentarono anche i parenti materni, e tra questi Michele Valori condivise con il cugino Arnaldo realizzato tra il 1963 e il 1968 con Franco Donato, Aldo Matteoli, Elio Piroddi, Giulio Sterbini, ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] anni Trenta Lamberto conobbe il bibliografo e pubblicista Marino Parenti, con il quale instaurò una lunga amicizia, all’ (Bruxelles, 1949). All’inizio degli anni Cinquanta conobbe Franco Russoli, direttore della Pinacoteca di Brera dal 1957 al 1977 ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] "Gracchia Giron, pretocolo in Milano / a' servigi di Franco Imperatore"; C. Cantù (V. Monti, Epistolario, VI, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari…, Firenze 1934, pp. 260 ss.; M. Parenti, Aggiunte al Dizionario di C. Frati, II, Firenze 1959, s.v.; ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] pescatori presso la fazenda Cocanha, di proprietà di parenti di Luisa, dove tenne un atelier), elaborando con Cederna, Milano 1984; G. Anceschi, La grafica come ricerca: Albe Steiner, Franco Grigani, R. S., Roma 1988; R. Sambonet, L’arte in tavola, ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...