ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] cognome anche agli ebrei (Austria, patenti del 1784 e del 1787; Francia, 1803 e 1808; Prussia, 1812; ecc.). In molti casi non è stabilizzato, ed è abbastanza difficile mutarlo (l'ottennero parenti od omonimi di Guillotin e di Bresci, cognomi notati d ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] feudale l'età maggiore cominciava a 14 anni (a 14 il Franco giurava fedeltà al re); gli statuti fissarono varî limiti: i 25 nominato dal genitore o a quello designato dalla legge e ai parenti che, per legge, sono membri del consiglio di famiglia, di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] degli imperatori sassoni la dignità ducale fu conferita a parenti e fedeli della famiglia. Durante la lotta delle espansione di altri principati tedeschi. Preso in mezzo nel duello franco-austriaco, esso si volse ora dall'una ora dall'altra ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] per il re, poi imperatore, Sigismondo e quando Enrico III re di Francia passò nel 1574 per Venezia, nella sua fuga dalla Polonia, la repubblica l'eccessivo affollamento delle abitazioni, l'esempio di parenti e vicini, la scarsa educazione. Molti di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] titolo oneroso negli ultimi sei mesi di vita. Nei casi, poi, di s. legittima a favore del coniuge del de cuius o di parenti in linea retta in cui il valore globale dell'asse ereditario lordo non supera i 15.000.000 di lire, i chiamati sono esonerati ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] il 420 la regione di Treviri e di Colonia è nelle mani dei Franchi. Anche i Salî si mettono ora - dopo il 420 - in movimento raccoglie terra ai quattro angoli della soglia, la getta sul parente prossimiore; scalzo, in camicia, con lo spiedo in mano, ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] 'imposizione secondo gli effetti giuridici degli atti, che riguardano in particolare il regime fiscale dei trasferimenti immobiliari tra parenti in linea retta, dove è disciplinata una presunzione di liberalità dei relativi atti (art. 25), degli atti ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] lotta.
Le contese tra le regine di Spagna e Portogallo e i loro parenti e avversarî don Carlos e don Miguel (1833-34) spingono il P le sue abitudini e per il suo carattere né con la Francia, né con l'Austria".
La sua politica favorevole all'Italia ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] II) decisero V. a schierarsi contro il papa francese. La Francia però riusci a sua volta a impedire che V. intraprendesse il anche al bere, che gli riuscì fatale. Le rivalità dei parenti (egli non aveva avuto figli dai suoi due matrimonî) scatenarono ...
Leggi Tutto
GUIDRIGILDO (longob. widrigild; anglosass. Wergild; alto-tedesco Werageld)
Pier Silverio Leicht
La quantità di beni che l'offensore doveva dare all'offeso per riscattarsi dalla vendetta di lui o dei [...] erano legati al suolo e soggetti a signoria, il guidrigildo presso i Franchi, i Bavari, gli Alamanni era la metà di quello dei liberi, non si poteva riscattare con denaro. La pace coi parenti è ottenuta mediante trattative particolari o con l'azione ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...