Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] della Cappella pontificia fra Cinque e Seicento, in Franco Piperno et al. (a cura di). Cappelle III. Cantori di Cappella del Semin. Romano - IV. Musici, o parenti in relazione con musici - V. Drammi, musica creativa, ricordi particolari, in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] offrì al protettore Gloucester la corona di re. I parenti della regina e i loro partigiani furono giustiziati a dopo l'elezione di Carlo V a imperatore nel 1519, la pace franco-spagnola si ruppe per dare inizio alle terribili lotte tra Carlo V ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ha per ora soltanto alcune piccole unità acquistate in Italia, Francia e Germania, e i suoi ufficiali sono stati istruiti all' ‛alidico, e, in un secondo tempo, a quegli ‛Abbāsidi parenti degli ‛Alidi, che dovevano poi a proprio favore cogliere il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] cinquanta fuochi. Il fante riceveva una paga mensile di 4 franchi ed era esentato dalle tasse; aveva l'obbligo d'esercitarsi tutte il bottino. Per queste spedizioni il capo dispone dei suoi parenti, dei domestici e di mercenarî. Gli uomini di alcune ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] ; Th. Mommsen, Röm. Strafrecht, Lipsia 1900, pp. 339-522 (trad. franc. Duquesne, Parigi 1907, II, pp. 1-213); H. F. Hitzig, secondo la terminologia longobarda), che vengono scelti fra i parenti, proximiores, propinqui, del convenuto stesso e stanno a ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] . Ma si adoperavano anche giavellotti da lancio, come l'ango dei Franchi, simile al pilum: l'arco rimase sempre invece un'arma secondaria. a nessun'altra lingua europea è così prossimo parente come alla tedesca". Questo concetto è insostenibile: non ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] il divieto di testare che vigeva a profitto del signore. In Francia tale società si poté lungamente creare anche senza apposita convenzione, non sono eleggibili e decadono dall'ufficio i parenti e gli affini degli amministratori fino al quarto ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] quelli che fra questi.
Tipico sembrò già il regno franco, nel quale si vollero scorgere tratti patrimoniali; si affermava tale caso il principe maggiore degli anni 21 più prossimo parente nell'ordine di successione al trono o il principe ereditario ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , ultimo degli Asburgo di Spagna, aveva come parenti prossimi, e legittimi eredi, soltanto principi stranieri clausola che le proprie corone non si sarebbero mai unite a quelle di Francia. In caso di morte senza figli, lo sostituiva il duca di Berry; ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , l'altare figurato di I. della Quercia, l'ancona del Francia e gli affreschi dell'Aspertini. Lungo il percorso già fatto o , Fonti per la storia d'italia, LXII; P. Guidi e O. Parenti, in Regesto del capitolo di Lucca (Fonti per la storia d'Italia), ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...