CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] Taddei) perché si concedano nuovi crediti ai suoi parenti di Pisa, che avrebbero subito rovesci economici ad Ancona vedova, Fiorenza 1569, ristampata e commentata a cura di C. del Franco con la collaborazione di E. Lovarini, G. Ortolani, L. ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Corso; il 3 ottobre si recò a Pavia per congedarsi dai suoi parenti. Di qui si diresse dopo pochi giorni a Genova dove il successione del Ducato di Parma e Piacenza, mentre l’esercito franco-sardo fronteggiava le truppe imperiali di Carlo VI. Il M. ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] monferrina, in cui vivevano insieme i parenti di entrambi i rami familiari, e alla cui testa stava il fratello maggiore della madre, e suonando il sax in una band guidata da Gian Franco Reverberi (I Cavalieri, con Enzo Jannacci al pianoforte), quindi ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] diroccato castello arabo-normanno della Zisa, eredità dai suoi parenti Sandoval, mentre la gestione del suo non ingente patrimonio Stabile. Nel 1859, quando scoppiò la guerra tra i franco-piemontesi e gli austriaci, si arruolò nell’esercito sardo. ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] in onore di Mina Gregori, Milano 1994, pp. 26-34; T. Franco, T., in Dizionario della pittura e dei pittori, a cura di E. del gotico fra Lombardia e Toscana (catal.), a cura di D. Parenti, Firenze 2008, pp. 156-158; F. Piccoli, “Purché di lor ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] limitato alle floride dame in primo piano, strettamente parenti a certe altre del polittico di Treviglio.
Nonostante M. Laclotte, De Giotto àBellini. Les primitifs italiens dans les musées de France (catal.), Paris 1956, p. 41; F. Mazzini, Mostra di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] , tentò di emergere con colpi di mano a danno dei parenti.
Alla morte senza discendenti del nipote Azzone, il 16 agosto riuscì ad assoggettare le città precedentemente sottoposte ai franco-provenzali, in particolare Alessandria e Tortona, ricevendo ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] suo mecenate (C., l. I, 1-2), aveva contatti nel regno franco (Pauli Historia Langobardorum, cit., l. II, cap. 4), e legami dapprima alcuni carmi indirizzati a quel sovrano e a parenti della regina che avevano trovato rifugio presso la corte ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] e Reggio e il granducato di Toscana furono assegnati a parenti degli Asburgo. Contro la Restaurazione si formarono alcune società segrete in cambio del passaggio di Nizza e della Savoia alla Francia, Cavour accettò di tornare al governo.
Garibaldi e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] subire le ritorsioni di questo mutamento di posizioni: i parenti milanesi alleati con i francesi gli sospesero il pagamento del censo e ottenne in breve l’assenso del re di Francia e della Serenissima a creare un nuovo Stato per il figlio ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...