CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] famiglia l’appartamento di via Boncompagni. Come i suoi parenti fu ospitata da amici e in quel lungo periodo di loro passi sulla via della libertà attraverso la matematica. Francisco Martìn Casalderrey era stato tra i fondatori della Sociedad ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] dei tratti che ne contraddistingue l’opera.
Nel 1926-27 progettò con Franco Pizzuto il villino Martinati a Selvazzano, non realizzato, e la riforma della dei coniugi Brion, l’edicola con quelle dei parenti, la cappella. Come una sorta di glossario, ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] dove ricominciò a gareggiare. Per evitare che i suoi parenti potessero subire qualsiasi tipo di ripercussione da parte dei ' quattro gli slalom previsti a Solaise, in Val d’Isère in Francia.
Alla soglia dei trent’anni Colò era ormai a tutti gli ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] sacri e liturgici. A questa scelta si oppose il clero franco, contrario alla creazione di una nuova lingua sacra (solo l padre, che gli offre le ricchezze «che i suoi illustri parenti avevano posseduto» (p. 192), ponendosi così non in concorrenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] troppo davvicino non hanno né calore né luce.
DUCHESSA: Sei molto franco.
BOSOLA: Il mio mestiere è d’adulare i morti, non i mi chiama? Non ho né moglie né genitori, né figli né parenti a cui lasciare le mie sostanze. Mio erede sarà colui che io ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] sordi, usano la LIS; nel caso di sordi che hanno parenti udenti, essi useranno in famiglia l’italiano e la LIS in parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana, Milano, Franco Angeli.
Bagnara, Caterina et al. (a cura di) (2009 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di Antonio Billi, ci dà notizia della sua permanenza in Francia e in Spagna, e delle sue alte doti morali: " , ibid., pp. 260-271; M.T. Filieri, ibid., pp. 272 s.; D. Parenti, ibid., pp. 274-276; A. José Pitarch, Retablo de la Santa Cruz (Museo de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] fianco a fianco Visigoti, Burgundi, Alamanni e, appunto, Franchi. Il re di questi ultimi, Clodoveo, avendo ingaggiato nel al paradiso, l’inferno, perché qui avrebbe ritrovato genitori, parenti e antenati; a sua volta un certo Agila, ambasciatore del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] Palermo, Cannizzaro rientrò in Sicilia, sia per riabbracciare i parenti sia per dare il proprio contributo alla nuova stagione politica cui fu socio nazionale dal 1873, e l’Accademia di Francia, che lo elesse socio straniero nel 1894. In Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] un po’ in tutto il mondo e godette di vari remakes in Francia e negli Stati Uniti. Da quel momento il nome del M. Al 1992 risale un'altra commedia di costume amara e cinica, Parenti serpenti. In questi anni si venne orientando sempre più verso un ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...