CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] politica con l’amico Sinigaglia (poi raffinato poeta per Parenti ed Einaudi), in una comunione di intenti e ricerca spirituale del resto con gli allievi e amici Isella e Franco Gavazzeni.
Monolinguismo e plurilinguismo
Ne discendono, ma inverate ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di Siena, con sistemazioni provvisorie in città da amici e parenti. «Dunque adolescente, scoprii l’arte, la lingua nella 1980), in Olanda (1975, 1978), in Irlanda (1977, 1985, 1990), in Francia (1978, 1985, 1987, 1991, 2002), a Praga (1980), in Cina ( ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] . Poco dopo, infine, il principe Vittorio Amedeo di Carignano fuggì in Francia, carico di debiti. Della famiglia restarono solo, oltre al principe Eugenio e a pochi altri lontani parenti, la moglie Anna d’Orléans e il figlio Carlo Emanuele.
Quando ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] fu definito, o si definì, dottore. Luigi De Franco (1995), poi, obiettò che non c’era prova di faccenda a nome del cardinale e giurista cosentino Pier Paolo Parisio, lontano parente di Parrasio (Archivio di Stato di Parma, Epistolario scelto, b. ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] , dando in moglie ai vari re occidentali proprie parenti per creare stabili vincoli di sangue: la sorella Amalafreda quale aveva avuto la ricordata Teodogoto. Per contenere i Franchi, in quegli anni dilagati dalle loro originarie sedi nella Belgica ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] cavallo di battaglie di dive nostrane, veniva spostata dalla Francia all’Italia e snellita a soli sei personaggi; aveva per proprio nella parola. Il 25 marzo, assistito dai parenti, si spense all’ospedale romano Fatebenefratelli.
Opere. Cofirmate ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] fine del 1701, quando N. Catinat, comandante dell'armata franco-spagnola, pose il suo quartier generale a Rivoli Veronese per , in Riv. storica italiana, XC (1978), pp. 30-71; L. Parenti, S. M. e Ottavio Alecchi, in Vita veronese, XXXII (1979), 5 ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] una realizzazione tutta sua, il 30 gennaio 1945, I parenti terribili di Jean Cocteau al teatro Eliseo di Roma, autarchia, titoli stranieri. Nel solo ottobre del 1945 prelevò dalla Francia il raggelato vaudeville di Jean Anouilh, Antigone, con gli ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] della madre a diciotto, poté iscriversi, grazie all'aiuto dei parenti materni, all'università di Pavia, dove si laureò in ), fu anche membro della commissione per le trattative con la Francia nominati il 17 maggio e compì infine, nella notte tra ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] sposata in maggio a Parigi), al suocero Giulio e ad altri parenti. Con l’arrivo a New York, il 29 ag. 1939, prize in economics, in Science, 21 marzo 1986, pp. 1399-1401; Id., Franco: a mind never at rest, in Quartely Review, LVIII (2005), 233-234, pp ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...