PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] presso la bottega dei fratelli Fedele, Franco e Attilio Steffanoni, estrattisti di affreschi 45-110; A. Pacia, Carissimo Ettore, carissimo Gino. Il carteggio Modigliani-Fogolari e il restauro della pala di Giorgione di Castelfranco Veneto (1931- ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] con l’ambiente artistico del dopoguerra, seguita dai premi nazionali Francesco Paolo Michetti di Francavilla al Mare e Amedeo Modigliani a Livorno. Nella città toscana prese a collaborare con la galleria Giraldi, dove tenne nel 1952 una personale dei ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] trovato» e dall’insegnamento del cubismo di A. Modigliani nelle deformazioni dei lavori più recenti: da La (1972), 5-6, pp. 187-307; G. M., testimonianze di Fortunato Bellonzi, Franco Costabile, Roma 1974; Le pietre di M., a cura di P.-M. Grand, ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] antichi legami a Livorno con la famiglia del pittore Amedeo Modigliani. In quegli anni effettuò un primo acquisto di opere d (Bruxelles, 1949). All’inizio degli anni Cinquanta conobbe Franco Russoli, direttore della Pinacoteca di Brera dal 1957 al ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] lasciò gli studi per andare a Roma, all'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida di Carlo anni, riferimenti alla pittura dei primi del Novecento di Amedeo Modigliani, Cagnaccio da San Pietro (pseudonimo di Natale Scarpa) e ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] in commedie leggere, tra cui Il seduttore (1954) di Franco Rossi, dove interpretò il ruolo di moglie di un Alberto dove fu Rosalie, una delle donne del tormentato pittore Amedeo Modigliani.
In quegli anni prese parte a parecchi film in costume ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Depositi di palazzo Reale a Milano, che rivelano lo studio dei lavori di Arturo Martini, Marino Marini, Amedeo Modigliani e Constantin Brâncuși.
Nonostante il perdurare della malattia, Paganin riuscì a partecipare alla Quadriennale di Torino del 1947 ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] ricordò fra i colleghi di questa scuola, in ordine, Amedeo Modigliani, Llewelyn Lloyd e Manlio Martinelli (Roma, Galleria nazionale d’ documentazione sull’antifascismo e la resistenza Villa Maria, Fondo Anna Franchi, lettere di G. R. fra il 1946 e il ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] in Romolo Romani, 1982, p. 140).
Giulio Carlo Argan (1982) ha definito «botticelliana» una «testa di ragazza» di Romani, che Modigliani, a suo parere, avrebbe potuto apprezzare (p. 74). Probabilmente si riferiva a questo disegno, che per le linee del ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] si esibiva in esercizi di equilibrio mozzafiato; Franco Valeriani, palestrante e artista eclettico, che di Paolo l’8 giugno, secondo altre fonti il 22 giugno (Litta Modigliani - Mantovani, 2002, p. 268). Fu sepolto nel cimitero della Certosa ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...