CAPPARONI, Giuseppe
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] , al n. 311 di via del Corso è indicata, nello Stato suddetto, una bottega di cartoleria di tali Mariano Bachi e FrancoMarini. Si ignora se il C. avesse semplicemente trasferito la sua attività in altro luogo o se l'avesse cessata. In seguito abitò ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] pastori in S. Bernardino per l'altare dei conti Franco. A una data vicina al 1575 si colloca il fregio 79-84; A. Conforti Calcagni, in Palladio e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 178, 181-184; S. Marinelli, ibid., pp. 189 s., ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Revoltella due grandi composizioni storiche: La proclamazione del porto franco di Trieste e La dedizione di Trieste alla Casa pp. 18, 28, figg. pp. 85, 87, 89 (recens. di R. Marini, in Arte veneta, IV[1950], p. 178); S. Rutteri, Pietro Fragiacomo e ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] Gabinetto disegni e stampe, a cura di V. Bertone, Firenze 2009, pp. 371-376; L. Galli, P. E., in Dizionario dei pittori piemontesi dell’Ottocento, a cura di G.L. Marini (con uno scritto di G.C. Sciolla), Torino 2013, pp. 489, figg. alle pp. 524 s. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] Parodi, via Garibaldi, datato dal Poleggi entro il 1580), e i due busti marmorei dello stesso Franco Lercari e della moglie Antonia de Marini, datati 1581 e tuttora nel vestibolo al primo piano del palazzo.
Altre opere di architettura e scultura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] premi con Il 27 ott. 1870a Colombey, episodio della guerra franco-germanica (L'Illustrazione italiana, 26 dic. 1880, pp. Getsemani (1895), all'acquarello Testa muliebre (1896) e alla Marina di Civitavecchia;nel catalogo della mostra veneziana (p. 90) ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] gestite dal solo Pincellotti in Liguria, l'acquisto nel 1646 di marmi da Carrara e di marini già lavorati come colonne del pregiato "mischio" di Francia (Alfonso, 1985, pp. 52 s., 69, 222 s.). Poiché la documentazione relativa al commercio dei marmi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] supporre una sua valida formazione come orafo. A. Franco Mata ha recentemente messo in luce una sua ., L'oreficeria a Venezia e nel Veneto tra gotico e Rinascimento, in Pisanello (catal., Venezia), a cura di P. Marini, Milano 1996, pp. 151, 355. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] catal., Roma), a cura di M. Apolloni - M. Fagiolo - M. Marini, Roma 1983; Bertel Thorvaldsen (1770-1844) scultore danese a Roma (catal., Roma y nación en la Guerra de la Independencia. Estampas de Francisco Pomares y B. P., in Goya. Revista de arte, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] il Carro della notte, i mostri marini nella raffigurazione di Adria e le consuete -252; C. Monbeig-Goguel, Da Francesco Salviati a C. G. e Battista Franco, in Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca reale di Torino (catal.), Torino ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...