(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] conditions in Germany to September 1931, Londra 1932; Comité central des armateurs de France, Le relèvement de la marine marchande allemande (circolare n. 1197); La marine marchande allemande du Ier Janvier 1923 au 30 Juin 1928 (circolare n. 1379 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'arabismo, che continua una nobile tradizione spagnola (Julián Ribera, Miguel Asín Palacios), negli studî sul Cervantes (Francisco Rodríguez Marin, Américo Castro), e nella filologia romanza. Il maestro, diretto o indiretto, di tutti gli studiosi (A ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] importante centro di costruzioni navali con i suoi quattro cantieri (due britannici, uno franco-cinese, uno di proprietà del governo cinese). La marina mercantile è amministrata dal Ministero delle comunicazioni.
Bibl.: Commercial Handbook of China ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Il confine con la Somalia Francese venne, per il trattato franco-etiopico del 20 marzo 1897, stabilito convenzionalmente con una linea . 6. Il Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini dell'Etiopia, salvo forse nella parte ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] al suo pubblico Adelaide Ristori, Ernesto Rossi, Virginia Marini e lo Zacconi. E ad esso sono legati anche italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia, Francesco I.
Clemente VII entrò in Bologna il 24 ottobre 1529 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] pajacos lobos", di alche, di cormorani e di altri uccelli, marini che abbondano specie nei pressi di Mejillones e di Pisagua.
sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia, ai quali si devono aggiungere l'Italia, il Belgio, il Perù ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] S. Giuseppe (a Roma) e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell'Aquila sorto degli alberghi di stagione in generale e di quelli marini, presenta poche differenze sostanziali dal piano tipico degli ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] scrittore veneziano Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, Gustavo Modena, Tommaso del G., in G. stor. lett. it., XLVIII (1906); R. Ortiz, G. e la Francia, Bucarest 1927 (cfr. Giorn. stor. lett. it., XCIV, 1929); M. Penna, Il noviziato di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] medio olandese.
5. Lo sviluppo del nesso ft > cht (χt) comune nel basso franco: p. es. kracht, m. ol. cracht, cfr. ant. alto ted. chraft, la corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e Occidentali. Segue tutta una politica protezionistica, che più o meno rigorosa si mantiene sino ai tempi moderni (v. francia: Marina mercantile). I sistemi protettivi francesi sono stati imitati da varî paesi (specie per quanto riguarda i premî di ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...