DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] del conflitto franco-imperiale, era stata sollevata da Sampiero di Bastelica e quasi completamente occupata dalle truppe franco-turche. Tra ad esempio, la revoca del bando di Tomaso De Marini richiesta personalmente da sua maestà nel gennaio 1556; la ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] , sculpteurs…, 1999, p. 849; P. Manchinu, Famiglia Morgari, in P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte, Genova 2003, pp. 345 s. (con bibl.); G.L. Marini, Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento,Torino 2009-10, p. 604. ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] , Dissertazioni Vossiane, II, Venezia 1752-1753, pp. 134-149; G. Marini, Degli archiatri pontificj, I-II, Roma 1784, I, p. 271; in Kontinuität und Wandel. Lateinische Poesie von Naevius bis Baudelaire. Franco Munari zum 65. Geburtstag, a cura di U.J. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] Collegi, la sera del 7 maggio 1625, lo condannarono a morte. Conosciuto il verdetto, Claudio De Marini fece intervenire il conestabile di Francia duca di Lesdiguières, che con una infelice lettera di minacce chiese la sospensione della condanna del D ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] 'A. e i capi delle altre congiure (Giuliano della Riva, Tommaso De Marini, Stefano e Domenico Spinola, Francesco Rivarola), nell'intricato giuoco di cospirazioni favorito dalla Francia; e nei processi che ne seguirono risultarono contatti anche con i ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...