Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] esistenti e funzionanti a pressione normale. Se ne hanno esempî non solo per impianti fissi ma anche per apparati motori marini.
Ancora nel campo delle caldaie a serpentino, ma per tutt'altre applicazioni, indichiamo la caldaia di cui la fig. 4 ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Teodulo (m. 3324).
V. tavv. CXIX e CXX.
Bibl.: P. L. Marini, La transumanza nella Valle d'Aosta, in Atti IX Congr. geog. italiano, periodo della rivoluzione francese. Il 10 settembre 1792 la Francia dichiara la guerra al re di Sardegna e invade la ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] resistente che equilibra il momento motore; per es., nel caso in cui l'albero comanda un'elica propulsatrice; in un'elica marina il momento resistente varia del 10% e oltre intorno alla media tre o quattro volte per giro secondo il numero delle pale ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] alberi, battuta con particolare intensità dai venti marini; e una Fiandra interna, in cui prevalgono urbano e fra il patriziato e i mestieri. Siccome poi, il re di Francia, Filippo il Bello, cercava di annettersi la Fiandra, si venne a una duplice ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] squadre (G. Delfino, A. Pellegrino, C. Pavesi, E. Mangiarotti, F. Marini, G. Saccaro), nella pallanuoto (D. Rossi, A. Ambron, D. Bardi 50 e staffetta maschile 4 × 10 km), 1 alla Francia (discesa libera maschile) e 1 all'Austria (slalom speciale ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] che non esiste più), il 21 agosto, in attesa dei franco-guelfi che giunsero il giorno dopo, scendendo dai prati di Archivio storico delle provincie napoletane, Napoli 1909-10; G. Marini, La battaglia di Tagliacozzo e le vicende di tre chiese, ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] Kovančina di Musorgskij.
Il Selva, il Lablache, il Porto, il Marini, il Castellani, il Negrini, il Castelmary, il Cartagenova, il connettervi la composizione di messe e mottetti della scuola franco-fiamminga del Quattro e Cinquecento, su canti-fermi e ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] Ferrara e più tardi nel '600 e nel '700 Luigi XV re di Francia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per dopo, nel settembre 1525, secondo la testimonianza offertaci da Marin Sanudo nei suoi Diari, un nuovo Bucintoro, più largo ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Emil
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Berlino l'11 dicembre 1838, morto ivi il 20 giugno 1915. Prima d'intraprendere gli studî di ingegneria, lavorò quattro anni alla Wilhelmshütte di Sprottau, [...] a Londra, presso gli stabilimenti Penn, che costruivano motori marini, e collaborò alla costruzione delle macchine a doppia espansione sviluppo industriale tedesco che seguì la guerra franco-prussiana, ispirandosi alla tecnica e all'organizzazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 1770), prima e dopo l'Assemblea del clero di Francia, che prese dura posizione contro la stampa "nociva". , XXII (1932), partic, pp. 361 s.; cfr. anche Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938 ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...