VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] XIII al XVIII secolo, a cura di G. Ericani e P. Marini, Verona 1990; Restituzioni '90. Dodici opere restaurate, Cittadella 1990; S opere restaurate, Cittadella 1992; A. Zugni Tauro, T. Franco, T. Conte, Pittura murale esterna nel Veneto. Belluno e ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] , e in quelle dei loro affluenti o sul litorale marino: grotte Grimaldi in Liguria, Romanelli e del Diavolo in delle dimore cavernicole. Delle numerose caverne neolitiche della Francia, si possono menzionare quelle della valle dell'Ariège nei ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] scrittore veneziano Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, Gustavo Modena, Tommaso del G., in G. stor. lett. it., XLVIII (1906); R. Ortiz, G. e la Francia, Bucarest 1927 (cfr. Giorn. stor. lett. it., XCIV, 1929); M. Penna, Il noviziato di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] costruì in diversi tempi chiaramente divisi. Nella musica del Marini di rado e timidamente si trova usata la IV corda sviluppata con arte magistrale da J.-M. Leclair, che fu per la Francia ciò che cinquant'anni prima il Corelli era stato per l'italia, ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] resistente a detti trattamenti). L'acido alginico viene estratto da alghe marine; il sale sodico è filato con sistema analogo a quello inferiore a quella svolta nel 1938. Paesi come la Francia e l'Inghilterra, che speravano di superare in breve ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] nel cosiddetto Bacino di Parigi. Specialmente in dipendenza della batimetria marina, due tipi di sedimentazione vi si distinguono: l'alpino a Ardenne copre l'Aptiano, e nel Bacino carbonifero franco-belga forma la base dei morts terrains ricoprendo, ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] ampia e distesa e generalmente terrazzata, con alluvioni e depositi marini emersi e sollevati, coffle nel tratto fra la foce dell'Orange ma la guerra riaccesa subito, fra l'Inghilterra e la Francia, al cui carro oramai l'Olanda era aggiogata, forniva ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] mare (in confronto con il Neodevonico) sulle isole Britanniche, la Francia di NO., la bassa Slesia, il bacino del Donec; più avanti si hanno pure trasgressioni marine nelle Alpi Orientali, Russia settentrionale, isole degli Orsi, Cina settentrionale ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] ettari per chiatte renane e un altro di 260 ettari per piroscafi marini. Più a valle di tutti il nuovo Petroleumhaven di 50 ettari ( sono portate fino a Basilea e nel centro della Francia; navi-cisterna olandesi portano il petrolio da Rotterdam fino ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] linee della distribuzione delle terre emerse e dei geosinclinali marini durante il Mesodevonico si possono tracciare come segue.
Un geosinclinale in corrispondenza del bacino franco-belga-renano separava la terra anglo-finno-scandinava (ritenuta ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...