Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] il 1555 e il 1559 e dedicato a Enrico II di Francia. Le uniche eccezioni a questa tendenza si riscontrano nell’Italia centrale Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, a cura di A. Marino, Roma 2005 (in partic. G. Orefice, «In servizio delle Fortezze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ’intellettualità napoletana. Il terremoto politico avvenuto in Francia nel 1789 avrebbe rafforzato tale tendenza in un , La Haye 1725.
A.L. Moro, De’ crostacei e degli altri marini corpi che si truovano su’ monti, Venezia 1740.
G. Targioni Tozzetti, ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] Andrea Mocenigo e affioranti qua e là pure in quelli di Marin Sanudo (25), l'idea che si stessero scontando in quei XVIII, Torino 1982, pp. 293 ss.
2. Su questi temi soprattutto Franco Gaeta, L'idea di Venezia, in AA.VV., Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] Ente Nazionale Idrocarburi) per le trivellazioni nei fondali marini; ridenominata Santa Rita, fu completata nel giro di accordi con la NASA, il satellite TSS-1, con a bordo Franco Malerba, selezionato dalla NASA per la missione STS-46, poté essere ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] possibile" per non far seguire la lega fra il Portogallo e la Francia e la Spagna. Sin orientante l'influenza di Conti se riesce a XVIII, Città del Vaticano 1945, ad indicem.
L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] permettesse di ricreare la lucentezza dei cangianti panorami marini abbagliati dal sole. A questo codice estetico fatto ma l’uso del termine è recente: per molto tempo la Francia, per es., ha chiamato la propria politica mediterranea politique arabe ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] era mosso presso gli stampatori) il L., per voce di Marino, taccia gli scritti aprosiani di solerzia non richiesta. Il ragguaglio italiani, ibid., pp. 117-124; Il romanzo barocco tra Italia e Francia, a cura di M. Colesanti, Roma 1980, pp. 32-35, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] per il navigatorefotografo (ad esempio l'Hurel-Dubois HD 34, usato in Francia dall'I.G.N. e il Beachcraft U.C. 45 impiegato in Italia di luce dei resti e loro marcato risalto sul fondo marino per effetto di ombre portate o di contrasto di colore o ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento di Lino Marini, Francesco Guicciardini di Vittorio De Caprariis, Il Risorgimento in , Ottavio Barié, Ettore Lepore, Giuseppe Giarrizzo, Franco Gaeta, Nicola Matteucci, Gennaro Sasso, Hanno Helbling ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] . Il mare aumenta la voglia di conoscere.
Sarà la vastità del mondo marino, il desiderio per ciò che c'è oltre l'orizzonte: Ulisse ha , Trieste 1994
Hans Christian Andersen, La Sirenetta, Franco Panini Editore, Modena 1994 [Ill.]
Jean-Claude Carrière ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...