Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] non solo: ma che la terra contenesse tutta l'acqua marina entro i suoi avvallamenti, paragonati alla scabrosità d'un frutto.[ ) è semmai il piglio disinvolto e sicuro (e talora il franco cipiglio) con cui Dante affronta l'argomento, e il livello ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] con la grave crisi dei rapporti tra Bizantini e Franchi nel primo decennio del secolo IX. All'iniziativa del II e III), I, nr. 197, 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Grecia; le elezioni dell'aprile 1948 salvarono l'Italia; e in Francia si formò un gruppo di partiti di centro in grado di governare un trattato che sanciva la smilitarizzazione dei fondi marini; l'eliminazione delle armi biologiche; la trasformazione ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] trasporti civili e usato per l’ormeggio delle motosiluranti della Marina militare. Il comando si insedia nella vicina caserma Pepe, Venezia 1983, pp. 203-220 (pp. 203-229).
2. Franco Vallerani, Il naviglio lagunare e la pesca, in La laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] da una serie di fosse contenenti frammenti ceramici misti a fauna marina (pesci e Molluschi). La seconda fase di occupazione è documentata e il 1998 nell'ambito di un progetto franco-thailandese. I complessi funerari rinvenuti comprendono sepolture a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] un'ampia varietà di oggetti ricavati da conchiglie marine. Sulla sepoltura venivano successivamente eretti tumuli di terra W. Alva Alva, Sipán. Descubrimiento e investigación, Lima 1998; R. Franco - C. Gálvez - S. Vásquez, Tumbas de cámara Moche en ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ribellione sociale (ibid., pp. 1 e 11).
20. Andrea Marini, Discorso sopra l’aere di Venezia e Discorso sopra la laguna in Storia d’Italia, Annali, 7, Malattia e medicina, a cura di Franco Della Peruta, Torino 1984, pp. 391-428.
97. N.-E. Vanzan ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] relazione con la cultura B.S. Quattro esemplari datati di conchiglia marina (Corbicula sp.) indicano una cronologia tra 5710±60 e 6460 del Mekong, e a partire dal 1997 un programma franco-vietnamita sta indagando il sito. Il complesso comprende circa ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] decisamente esemplificative. Il 20 maggio 1550 Domenego Franco, settantacinquenne gastaldo dei Nicolotti, rilascia la seguente periti, a cura di Roberto Cessi - Niccolò Spada; Andrea Marini, Discorso sopra l’aere di Venezia e Discorso sopra la laguna ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...]
53 Il testo dell’intercettazione è riportato da G. Zupo, V. Marini Recchia, Operazione Moro. I fili ancora coperti di una trama politica criminale -125. Per un’immagine di Tompkins e di Franco Malfatti di Montetretto nei saloni di palazzo Lovatelli, ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...