esodato
agg. e s. m. – La riforma pensionistica varata dal governo Monti (d. lgs. n. 201 del 6 dicembre 2011 convertito nella l. n. 214 del 22 dicembre 2011) ha richiamato l’attenzione dei mezzi d’informazione [...] del 20 novembre 1989 e del 12 dicembre 1990, firmati da Carlo Donat Cattin, e del 18 dicembre 1991, firmato da FrancoMarini). Dopo il 1992, anno in cui l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) fu trasformato in società per azioni, venne ...
Leggi Tutto
bindiano
s. m. e agg. Sostenitore di Rosy Bindi, dal 2013 presidente della Commissione parlamentare antimafia; relativo a Rosy Bindi.
• A sollevare i dubbi, di cui si è fatto ieri portavoce presso il [...] ) • Beppe Fioroni ha lasciato spazio a Enrico Gasbarra, ma che fine hanno fatto tanti cattolici ex popolari? Non c’è FrancoMarini, già presidente del Senato. Rosy Bindi era rimasta fuori anche nel 2013, ma ora spariscono i bindiani. (Monica Guerzoni ...
Leggi Tutto
secondorepubblicano
agg. Della cosiddetta Seconda Repubblica.
• Il Partito democratico, forza di maggioranza relativa, ha prima fallito la prova della «larga intesa» attorno a una figura di riconosciuto [...] equilibrio del calibro di FrancoMarini e ora, assieme ai suoi alleati, ha trasformato in devastante boomerang anche la prova di compattezza attorno a Romano Prodi, personalità di statura internazionale e uomo-simbolo del centrosinistra ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] il 27 agosto a Giovanni Carlo Lercari, figlio di Davide Imperiale e di Aurelia de Marini: Franco Lercari, marito della zia materna Antonia de Marini, aveva eletto Giovanni Carlo a erede testamentario e per fedecommesso gli aveva imposto l’uso ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] . XVII-XVIII, Brescia… 2001, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2004, pp. 117-142; Id., Introduzione, in B. Marini, Sonate, sinfonie… Opera VIII (1629), a cura di M. Zoni, Milano 2004, pp. I-XXIII; D. Torelli, «Sopra le tenebre del mio ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] ., Le controversie in materia di rivalsa IVA, in Il processo tributario, a cura di E. Della Valle, V. Ficari, G. Marini, Padova, 2008, 70; Randazzo, F., Le rivalse tributarie, Milano 2012; Randazzo, F., La rivalsa successiva nella disciplina dell’Iva ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] e indisponibilità dell’imposta nei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, in Riv dir. trib., 2010, II, 698; Marini, G., La transazione fiscale, in Rass. trib., 2010, 1211). Tale norma riconosce la facoltà di presentare una proposta ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] milanesi.
Nel 1597-99 un «Angelo Marino» (detto anche «di Marino» o «da Marini») è citato a più riprese nei documenti di A.M. Corbo, Roma 1975, pp. 152, 209, 213 s.; M.T. Franco Fiorio - A.P. Valerio, La scultura a Milano tra il 1535 e il 1565: ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] e rafforza la predilezione mostrata nel Primo libro, dal momento che il M. ricorre nuovamente a liriche di Guarini (6) e Marino (3), cui si aggiunge L. Celiano (1).
Dal punto di vista musicale, come ha osservato Russolo, le composizioni di entrambi i ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (foresta a galleria), e verso S lungo le coste marine dell’Oceano Indiano (mangrovie), grazie alla corrente calda del Mozambico 1959 1945: l’Egitto prende parte alla conferenza di San Francisco e all’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...