PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] préhistorique). Il termine paléoethnologie è stato adoperato in Francia da A. Leroi-Gourhan. Termini quali preistoria e 18O; ciò è dovuto a due fattori: la perdita di acqua marina evaporata e l'azione dell'acqua dolce sul ghiaccio. Questo scambio si ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] La fase regressiva s'inizia con il graduale ritiro delle acque marine, e si può terminare con la formazione di lagune e infine bell'esempio del genere è fornito dalla catena del Giura franco-svizzero (fig. 10).
Quelle stesse forze orogenetiche che ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] affioramenti con ricchezza di faune e varietà di facies marine e continentali alternanti. In Germania si conobbero in seguito stratigrafiche. Le equivalenze dei varî piani della serie franco-germanica con quelli della serie mediterranea si poterono ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] all'originario errore di sopravvalutazione del li, che né Marino né Tolomeo seppero correggere, se l'immagine della Cina compare molte volte negli scritti del secolo VI e VII in Francia e Spagna), o fors'anche Eucheria secondo una buona proposta di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] mezzi conducono ora ad allargare la giurisdizione sul mare (circa due terzi della superficie globale) e sui fondali marini, ad approfondirla nel sottosuolo e a proiettarla nello spazio aereo, senza pregiudicare la circolazione nella stratosfera.
Nell ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] di profondità, grazie a una serie di 4 motori, 2 orizzontali e 2 verticali, che sono in grado di contrastare una corrente marina di due nodi e che assicurano i movimenti sui 3 piani. Il pilota comanda i 4 motori dall'interno. Finora il salvataggio di ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] la vita nelle valli alla maggior parte degli animali marini stenotermi e stenoalini, vita solo compatibile con la euritermia , per realizzare anche ad alta marea il necessario franco di coltivazione.
Le valli si distinguono in valli arginate ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] della regione, difesa dalle Alpi Apuane dai benefici venti marini, e la sua struttura topografica spiegano perché il clima e antico castello, sede d'un gastaldato longobardo e franco, il quale sembra ripetere la propria definizione territoriale ( ...
Leggi Tutto
MAGALLANES (A. T., 159)
Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI
Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] sotto). Magallanes possiede una stazione radiotelegrafica, è porto franco e ha un attivo commercio, con forte esportazione , da lontre di mare e da un'infinità di uccelli marini. Anche gl'insediamenti umani sono di piccola entità: ricordiamo Última ...
Leggi Tutto
TOSI, Franco
Industriale, nato il 21 aprile 1850 a Milano, morto il 25 novembre 1898 a Legnano. Studiò al politecnico di Zurigo e, dopo essere stato in Inghilterra ed essersi occupato di costruzioni [...] a vapore aggiunsero la costruzione di motori a gas povero, turbine e motori Diesel, per impianti sia fissi sia marini, pompe centrifughe, turbine idrauliche, condotte forzate, ecc. A Taranto eressero nel 1914 un grandioso cantiere navale, con 10 ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...