GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] uomini politici in Inghilterra: tanto Lloyd George, cancelliere dello Scacchiere, quanto Churchill, ministro della Marina, ritenevano che in Francia gli alleati non disponessero delle forze necessarie per sfondare la fronte tedesca e credevano invece ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di scrollare e distruggere le posizioni della Spagna e soprattutto della Francia, rimasta in campo come la sola rivale veramente pericolosa, dopo il declino delle altre potenze marinare e coloniali, Olanda, Portogallo e Spagna, le prime due discese ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] medio olandese.
5. Lo sviluppo del nesso ft > cht (χt) comune nel basso franco: p. es. kracht, m. ol. cracht, cfr. ant. alto ted. chraft, la corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e Occidentali. Segue tutta una politica protezionistica, che più o meno rigorosa si mantiene sino ai tempi moderni (v. francia: Marina mercantile). I sistemi protettivi francesi sono stati imitati da varî paesi (specie per quanto riguarda i premî di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] concluse una lega offensiva e difensiva per tre anni tra il re di Francia, il duca di Savoia, il duca di Mantova e il duca di parte 2ª: Dal 1814 al 1859, ivi 1925; E. Prasca, La marina da guerra di casa Savoia dalle sue origini in poi, ivi 1892; ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] da Ras Agedir fino all'altezza di Gadames (accordo franco-turco del 1910). Con i territorî del Sud Algerino trovarsi presso la stazione ferroviaria, fra l'abitato indigeno e Zuara Marina, piccolo porto locale.
Homs (v.) è il quarto centro della ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] (dal sec. V; papiri editi dal Marini, n. 73 segg.) a Siracusa (papiro del sec. V, Marini 82), a Cagliari (anno 609-510; suo nome. Valido propagatore di questa riforma, che dalla Francia si estese poi a tutti i maggiori territorî dell impero ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Timbuctu (1879-1880). Ma in seguito agli accordi franco-britannici per la delimitazione delle rispettive sfere d'influenza posto considerevole delle arenarie rosse sprovviste di fossili marini e che contengono invece talora legno silicizzato. ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] nell'aria sovraincombente, per quella dei venti e delle correnti marine, l'Oceano Indiano ha un regime suo proprio, del si stabilivano sulle rive africane dell'Oceano Indiano e se la Francia, già insediata nel 1862 a Obock, si estendeva sulla Baia ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] della Chiesa, ma per l'accordo di Viterbo (1515) ritornò alla Francia, la quale, per l'esito infelice della campagna in Italia, insieme Orazio Bassani e i violinisti Marco Uccellini e Biagio Marini, così nelle sale ducali, nelle chiese, nei teatri ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...