PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] ispezionò le chiese del Regno di Napoli e Leonardo Marini fece altrettanto lungo l’Italia centro-settentrionale; Giulio di Pio V vi era anche la stipula di una lega con la Francia e l’Impero contro il turco. In marzo Filippo II annunciò ufficialmente ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dei figli di Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club e un suo allievo, J. Scott Atene (1896) le gare di nuoto si disputarono in un campo marino ricavato nel porto del Pireo; ai Giochi di Parigi (1900) nelle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] area di diffusione che comprende anche l'Italia del Nord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. Solo la clima arido. Il sale, il pesce essiccato e altri prodotti marini (utilizzati come ornamenti e nei rituali, quali le conchiglie e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] per la prima volta in un diploma del 629 di Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli 6°-8°
Il sec. 6° si aprì per la M. Magni, Scultura d'età romanica, ivi, pp. 255-294; L. Marini, La chiesa romanica di S. Maria e S. Sigismondo a Rivolta d'Adda. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] che ha vinto la guerra.
Alla fine della guerra, la Francia e l'Italia avevano dimostrato di non essere più delle grandi naturali e in primo luogo del petrolio dei fondi marini, che pone delicati problemi di limitazione delle acque territoriali ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ", Spoleto 1962, pp. 440-476; M. Calvani Marini, Origine e tradizione romana di decorazioni architettoniche altomedievali, Palladio Les débuts de la sculpture romane dans le Sud-Ouest de la France, Paris 1987; L'Italia dei Longobardi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] della Repubblica di Venezia, Milano 1984, p. 17.
2. Cf. Franco Rossi, Le magistrature, in Storia di Venezia, Il Mare, a cura di Comme le disait en 1591 l'un des secrétaires de la marine [= savio agli ordini], aucun des autres ne méritait le titre ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 3% nel 1975), l'Olanda dello 0,9% (3,2% nel 1975), la Francia dello 0,5% (3,2% nel 1975), la Svizzera dello 0,1%. Accanto altre fanno il contrario. Alcuni rettili, come le tartarughe marine, per deporre le uova devono uscire dall'acqua. I pinguini ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Silenzio anche dopo, peraltro, quando l’Austria realizza il porto franco a Trieste e poi a Fiume (I 719), imitata di lì in L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-103 (pp. 97-121).
60. A.S.V., ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ormai compiuta della Metaphysica in 16 libri, sperando che essa possa vedere la luce in Francia; l'opera viene così conosciuta almeno in parte a Parigi dal padre Candide Marin Mersenne ed è presentata, insieme ad un'epistola del C., ai dottori della ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...