• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [501]
Lingua [30]
Biografie [112]
Arti visive [101]
Storia [57]
Diritto [46]
Archeologia [44]
Geografia [27]
Letteratura [33]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [30]

onomatopee e fonosimbolismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] delle campane, chicchirichì e coccodè per il verso del gallo e della gallina. Le parole onomatopeiche, presenti in tutte senso. Fondamenti teorici ed empirici del simbolismo fonetico, Milano, Franco Angeli, 1983), «Studi e saggi linguistici» 46 (n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GUILLAUME APOLLINAIRE – SINDROME DI TOURETTE – GRAMMATICALIZZAZIONE – STANFORD UNIVERSITY

Tasso, Torquato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] per es. nell’Ungaretti da Sentimento del tempo in poi, o in Franco Fortini. De Sanctis, Francesco (1996), Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, introduzione di G. Ficara, Torino, Einaudi - Gallimard. Tasso, Torquato (1959), Prose, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDASSARE CASTIGLIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

sonorizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] sia della Lucania meridionale sia della Calabria settentrionale, nonché nei dialetti gallo-siciliani ([ˈmiːze] «mese», [ˈnaːzu] «naso», [ˈ raggiunto la totale copertura –, anche il francese, il franco-provenzale, l’occitano, il romancio, il catalano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – FILOLOGIA ROMANZA – CONSONANTE SORDA – LINGUE ROMANZE – PLICHE VOCALI

chiuse e aperte, vocali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] vocale semichiusa, notata con il simbolo [e], presente ad es. nel franc. [eˈte] été «estate». Per la serie anteriore arrotondata, quelle , [ˈbaɲːjo] bagno. I dialetti cosiddetti gallo-italici e talvolta anche gli italiani regionali corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MERIDIONALE ESTREMA – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – EMILIA, ROMAGNA – VOCALI MEDIE

aree linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] e area veneta. L’area dei dialetti gallo-italici comprende la Liguria (con il monegasco nel Principato di Monaco), il Piemonte (tranne le valli alpine provenzali e franco-provenzali al confine con la Francia), la Lombardia e il Canton Ticino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PROVINCIA DELL’AQUILA

LINGUE, REGNO D'ARLES

Federiciana (2005)

Lingue, regno d'Arles AAlberto Varvaro Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] fiamminga, ma a ovest in piccola parte di parlata piccarda) rientrava nel Regno di Francia. Tuttavia subito verso sud erano terre d'Impero ma di lingua gallo-romanza lo Hainaut, l'intera regione vallone con Liegi e Cambrai, il ducato di Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONTEA DELLE FIANDRE – IMPERATORE TEDESCO – REGNO DI GERMANIA – DUCATO DI LORENA – SVIZZERA ROMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE, REGNO D'ARLES (4)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] i Rapaci, numerosi i Tetraonidi, tra i quali il gallo cedrone e il francolino. Parecchie specie nordiche stanziano poi di ma che probabilmente nel 769 formava la divisione fra il regno franco e quello italico dei Longobardi. Bibl.: Su regione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] De ce qe j(e) aipris en enf(r)ançe / Laiser, car le lengue de Françe / Est tels, qi en primer l'aprent / Ja ni pora mais autrement / Parler di [jt], si può ipotizzare che alla soluzione gallo-italica fossero estranei un tempo solo i territori ... Leggi Tutto

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] aver investito non solo i centri che conservano tracce gallo-italiche (Trecchina e Rivello in Basilicata, Casaletto fino a Dante, in Le Origini. Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani, a cura di A. Viscardi et al., Milano-Napoli 1956, ... Leggi Tutto

PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Ordine civile di Savoia e dell’Ordine della Legion d’Onore (Francia), Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia. Aperto fin dei manoscritti e dell’archivio Peyròn, a cura di G. Gallo, 1997 (dattiloscritto); G. Ferretti, Lettere di A. Peyron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
gallo-romano agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali