PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] censimento effettuato nell’agosto del 1705, all’approssimarsi dell’assedio franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito ( gli fosse poi preferito il progetto dell’ingegnere Francesco Gallo (ibid., 1723, cc. 58r-61v); l’intervento ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] professori o ricercatori di ruolo: Gualtiero Calboli, Antonio Saiani, Giampaolo Ropa, Sergio Martinotti (alla Cattolica), Franco Alberto Gallo, Mario Baroni, Rossana Dalmonte, Vittorio Gibelli, Osvaldo Gambassi, Ivano Cavallini. Fra i collaboratori e ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] attribuitagli dallo scrivente, si è rivelata invece opera del pistoiese Camillo dal Gallo (Nesi, 2009, pp. 420 s., e 2017, pp. 7 1537 stimò con Agostino Marti la Caduta della manna di Battista Franco per il duomo di Pisa. Il 30 luglio 1540 valutò ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] antifonario di J. fu portato all'abbazia di San Gallo -, non rimangono manoscritti che testimonino direttamente l'attività secolo. Intorno al 950 alcuni codici ornati da iniziali in stile franco-sassone (Rouen, Bibl. Mun., 141) mostrano l'inizio della ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] iscrisse all’Accademia di belle arti di Firenze, dove ricevette vari premi di architettura. Nel 1877 vinse il concorso Dal Gallo di Pistoia, per il perfezionamento degli studi in architettura, con una borsa settennale che gli garantì un buon sussidio ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] in catene, già nella galleria del barone Franco di Palermo.
Animato da intenti patriottici, allo Id., L'esposizione di belle arti, ibid., II (1841), 12, p. 95; A. Gallo, Saggio sui pittori sicil. vissuti dal 1800 al 1842, in G. Capozzo, Memorie su la ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] già suo collega a Napoli, e il marchese di Gallo fossero sufficienti a migliorare i rapporti con Vienna.
La ambiente sempre più ostile; in vista del trattato di alleanza con la Francia, su consiglio del suo governo egli compì un viaggio "per motivi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] decisivo di tutta la guerra e da allora i gallo-ispanici avrebbero dovuto ridimensionare i loro progetti. In 1848, pp. 503, 578, 701; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 643-659 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] “evento sonoro”, utilizzata soprattutto negli studi di storia della musica (specie per considerare quella medievale) da Franco Alberto Gallo, che la correla a una qualsivoglia forma di sonorità inserita nei vari momenti della vita quotidiana, o ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] . 9-13; M. Melotti, C. P. L, un artista fra Ottocento e Novecento, pp. 15-31; S. Bison - L. Gallo, Schede delle opere, pp. 97-119; L. Gallo, Biografia, pp. 120 s.; Ead., Bibliografia, pp. 123 s.; Esposizioni, pp. 126-128); F. Sottomano, C. P. L., in ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.