JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] certamente compositore colto, di cultura musicale in buona parte di matrice franco-fiamminga, come le composizioni a 3 e a 4 voci dimostrano tra oralità e scrittura, a cura di G. Cattin - F.A. Gallo, Venezia-Bologna 2002, pp. 69-72; D. Cavallarin, G. ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] (1909), in Id., Padova medioevale. Studi e documenti..., a cura di D. Gallo, II, Padova 1985, p. 730; A. Segarizzi, Antonio Baratella e i dominazione veneta, in De lapidibus sententiae..., a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2002, pp. 111-131; ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] Geno Pampaloni, collaboravano Giorgio Caproni, Libero Bigiaretti, Franco Fortini, Gianfranco Contini e Giovanni Battista Angioletti. La . Riprese la rivista nel 1946 insieme con Niccolò Gallo, ma dovette chiudere definitivamente nell’agosto del 1947. ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] stilò la «scritura» che impegnava il tagliapietre Cesare Franco e lo scultore Girolamo Campagna per l’edicola tetrastila 674, 320 doc. 677, 433-438 doc. 856.
R. Gallo, Michele Sanmicheli a Venezia, in Michele Sanmicheli. Studi raccolti dall’Accademia ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. V, p. 570 e s 1970, p. 552)
S. Donadoni
Con la fine dei lavori di sbarramento della nuova grande diga di Assuan si è in massima parte concluso [...] e - non senza ragione - le elegie di Cornelio Gallo (Qaṣr Ibrim-Primis fu occupato proprio in età augustea Ch. Bonnet, Kerma. Territoire et métropole. Quatre leçons au Collège de France, Parigi 1986. - Dongola Vecchia: W. Godlewski, Le Baptistère de ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] dei F.lli Nurzia veniva pubblicizzato sulla rivista Noi e il Mondo, franco di porto, al prezzo di lire 6,60 al kg, mentre all’Aquila il 10 gennaio 1900), sposato con Angela Gallo di origini piemontesi, continuò la produzione dolciaria, stampando ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] 1822. Trasferitosi a Firenze nella casa paterna in via S. Gallo, il medico senese espose la sua cospicua collezione: una sorta la permanenza a Parigi che valse a Ricci un posto nella spedizione franco-toscana in Egitto e in Nubia, che tra il 1828 e il ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] , Galleria d’arte moderna), veniva ad arricchire la galleria di ritratti di persone singolari e amici pittori (Carlo Leone Gallo, 1954) composta negli anni dall’artista.
Richiamato alle armi e congedato per problemi di salute, nel 1941 riprese l ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] per le loro opere negli stessi luoghi (piazza S. Gallo, Porta Romana e i caffè cittadini) almeno fino al con Leonor Fini e Arturo Nathan, che aveva conosciuto grazie all’amica Franca Jäger Isotti, modella in molti suoi quadri. Con i due nuovi ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] collaborò con vari artisti, tra i quali Aligi Sassu, Franco Francese, Enrico Della Torre, Ennio Morlotti.
Nel novembre dintorni (Milano, Il Saggiatore) e fondò, con Niccolò Gallo, Dante Isella e Geno Pampaloni, la rivista trimestrale Questo e ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.